Angioma vertebrale, cause, sintomi e rimedi

Le cause e i sintomi dell’angioma vertebrale sono tanti. I rimedi, però, esistono e permetto di risolvere il problema. L’angioma vertebrale è una forma tumorale benigna, che spesso rimane del tutto asintomatica e solo in rari casi arriva a raggiungere delle dimensioni preoccupanti al punto di creare dolori, fastidi o sintomi di qualsiasi tipo. Tra i sintomi più comuni di questa patologia, il mal di schiena lombare. Le cause che la determinano, invece, non sono ancora del tutto note. Ma, cosa fare quando si risconta questa malattia e quali rimedi adottare in questi casi?

Angioma vertebrale, i sintomi

I sintomi dell’angioma vertebrale non si riscontrano sempre. Questa formazione benigna, infatti, può restare del tutto asintomatica per lunghissimi periodi fino a quando, cioè, la massa diventa tanto grande da provocare dolore e fastidio.

Ad ogni modo, quando insorgono, i sintomi sono per lo più:

  • dolore intenso alle gambe anche durante il riposo;
  • debolezza muscolare;
  • intorpidimento degli arti;
  • formicolio agli arti;
  • gambe addormentate;
  • deformazioni della colonna vertebrale.

Questi sintomi, che non sono solo tipici dell’angioma vertebrale, vanno riferiti subito al medico. L’angioma vertebrale, infatti, può determinare una progressiva paralisi di alcune parti del corpo. A lungo andare, infatti, l’angioma vertebrale può arrivare sino alla struttura ossea e al canale spinale provocando la compressione del midollo spinale. Questa compressione genera anche i forti mal di schiena e i formicolii, caratteristici di questa patologia. Per fortuna, però, si tratta di complicanze molto rare.

Angioma vertebrale, le cause

L’angioma vertebrale è una formazione costituita da cellule, grasso e vasi sanguigni che tendono a proliferare e ad espandersi in modo molto graduale. Le cause dell’angioma vertebrale non sono ancora del tutto note. Sebbene si ritenga che, alla base di questa patologia possa esserci una predisposizione ereditaria, c’è da dire che non esistono ancora studi sufficienti per affermare questo dato.

Angioma vertebrale, i rimedi

Ma, come si cura l’angioma vertebrale? In realtà, quando i sintomi non sono manifesti, l’angioma vertebrale non dà grossi problemi; per questo i medici consigliano di non intervenire con alcuna terapia. Più semplicemente, si interviene monitorando lo sviluppo dell’angioma.

Quando, invece, i sintomi sono importanti e invalidanti per la vita quotidiana si consiglia l’intervento chirurgico. L’intervento serve a rimuovere la massa tumorale e liberare le strutture nervose.

All’operazione, poi, si può aggiungere la radioterapia che può servire a tenere sotto controllo o far regredire lo sviluppo della massa tumorale.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago