Categories: FobiePsicologiaSalute

Aracnofobia: cause e cura della paura dei ragni

Aracnofobia cause e cura della paura dei ragni

L’aracnofobia è uno dei disturbi legati alla psicologia, più diffusi e che può colpire a qualsiasi età. Tradotto è la paura dei ragni e le cause possono essere varie e solitamente sono individuali. La cura normalmente consiste nella psicoterapia fatta con uno specialista che permette anche in sole 10 sedute di eliminare questa che è una delle fobie più comuni e che in alcuni casi può essere molto invalidante, incidendo negativamente sulla qualità della vita e quindi sul benessere dell’individuo che ne soffre. L’aracnofobia ha origini antiche e pare che le donne ne vengano colpite maggiormente proprio per una questione genetica, legata ad un istinto innato del pericolo e della sopravvivenza. Vediamo di seguito quali sono di solito le cause e la cura per l’aracnofobia.

La parola aracnofobia deriva dall’unione di due termini della lingua greca: arachnè, che significa ragno, e phòbos e cioè fobia.
 Quindi la paura dei ragni è un disturbo che come dicevamo colpisce di più le donne degli uomini e una delle cause, che comunque sono generalmente individuali, possono essere i geni. Uno studio condotto da David Rakison, psicologo comportamentale americano, ha messo in evidenza come le donne che sono più soggette a soffrire di aracnofobia degli uomini, portino con loro una paura di tipo evolutiva e genetica che in epoche lontane permetteva loro di sfuggire ai morsi di ragni velenosi, presevando così la loro sopravvivenza. Quindi sarebbe un meccanismo di difesa, antico ed innato che si è tramandato fino ai giorni nostri.

Per combattere l’aracnofobia la cura migliore è quella di seguire una breve psicoterapia cognitivo comportamentale che aiuta il paziente ad avvicinarsi gradualmente alla fonte della sua paura e infine ad affrontarla e superarla.
 Il metodo dell’esposizione graduale permette, attraverso l’uso di foto dettagliate degli aracnidi in questione di far prendere al paziente confidenza con queste immagini che tanto lo spaventano. Gli psicologi comunque chiariscono che l’aracnofobia è una paura facilmente superabile, soprattutto attraverso la strategia dell’ esposizione graduale, che dovrebbe dopo un po’ di tempo, riuscire a sconfiggere i sintomi e cioè il panico il terrore e la paralisi che i soggetti provano quando si trovano davanti ad un ragno.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago