Artrosi cervicale: sintomi, esercizi e rimedi naturali

Artrosi cervicale: i sintomi, gli esercizi e i rimedi naturali per trattarla sono diversi. L’artrosi cervicale è una patologia molto frequente con l’avanzare dell’età e ne sono colpite spesso le donne. Essa è dovuta, per lo più, all’usura dei dischi intervertebrali, che sono costituti di cartilagine. Con il tempo, infatti, questi dischi si assottigliano e la conseguenza è il dolore all’altezza del collo. Si pensa, comunque, che tra le cause dell’artrosi cervicale possa esservi anche una determinata componente genetica, in quanto un certo tipo di persone pare sia maggiormente colpito rispetto ad altre. Ma, quali sono i sintomi da cui riconoscerla?

Sintomi

L’artrosi cervicale, nella maggior parte dei casi, non causa sintomi particolari. All’inzio, cioè, la patologia è spesso quasi del tutto asintomatica. Successivamente, possono comparire: rigidità e dolore al collo. In casi più importanti l’artrosi cervicale può compromettere anche il midollo spinale e le radici nervose di questa zona e per questo possono aversi anche: formicolii agli arti, debolezza, difficoltà a camminare, perdita di controllo di intestino e vescica, intorpidimento e mancanza di coordinazione. La diagnosi del medico, quindi, andrà proprio a ricercare un’eventuale pressione del midollo spinale o sui nervi spinali.

Rimedi ed esercizi

Va premesso che, anche in questi casi, molto può fare la prevenzione. A questo scopo si consiglia di praticare sempre una moderata attività fisica, sin da giovani. Il movimento aiuta a rinforzare i muscoli e a mantenere una corretta postura. Spesso, infatti, chi passa molto tempo seduto, soprattutto davanti al pc, non mantiene la giusta posizione per la colonna vertebrale. Appena il problema si riscontra, però, si consiglia di recarsi subito da un medico, per una diagnosi ed una cura efficace. L’ortopedico può valutare di consigliare un fisioterapista, che va a prescrivere degli esercizi per rinforzare i muscoli del collo e delle spalle. Agire tempestivamente, comunque, è necessario, se si vogliono evitare danni permanenti ai nervi e al midollo spinale. In alternativa, lo specialista può valutare la prescrizione di farmaci mirati o di infiltrazioni che vadano a ricostituire le cartilagini. Nei casi più avanzati si opta, invece, per la chirurgia. Per mantenere le cartilagini in salute, comunque, si consiglia di bere sempre molta acqua (almeno un litro e mezzo al giorno) e di assumere frutta e verdura in abbondanza. Le cartilagini, infatti, sono fatte proprie di queste componenti. Insomma, anche in questi casi, prevenire è meglio che curare!

Scopri le altre cause dell’artrosi.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago