Categories: MalattieSalute

Ascesso gengivale: sintomi, cause e cura

ascesso gengivale

Quali sono i sintomi, le cause e la cura per l’ascesso gengivale? Molto più spesso si sente parlare dell’ascesso dentale, ma anche quello gengivale può rivelarsi parecchio fastidioso. Il consiglio, in questi casi, è quello di recarsi immediatamente dal dentista. Le manifestazioni più comuni sono il dolore e il rossore della zona colpita, ma come riconoscere meglio i sintomi e cosa fare in questi casi?

Ascesso gengivale: i sintomi da cui riconoscerlo

In genere, in caso di ascesso gengivale, la zona colpita appare rigonfia e arrossata, ma anche piuttosto dolente, tanto da rendere difficoltosa, sia l’operazione di igiene dentale consueta, che la masticazione. Vero è anche che il dolore aumenta con l’estendersi del gonfiore e dell’infiammazione, per cui inizialmente l’ascesso gengivale potrebbe non dare particolare fastidio ed essere quindi asintomatico.

Ascesso gengivale: le cause del problema

L’ascesso gengivale dipende da un accumulo di pus in prossimità della gengiva e nella maggior parte dei casi a provocarlo è un’infezione batterica. Le cause dell’infezione sono varie; si può trattare di una lesione della parte di gengiva collocata tra due denti, ma anche della crescita dei denti del giudizio, di otturazioni che non sono state eseguite bene o essere dovuta a depositi di tartaro, carie o gengiviti non curate. Infine, l’ascesso gengivale può colpire chi porta delle protesi; in questi casi si può verificare che dei frammenti di cibo si introducano tra l’alveo del dente e la protesi stessa, marcendo e favorendo la proliferazione batterica. Cosa fare in caso di ascesso gengivale?

Ascesso gengivale: la cura e i rimedi naturali possibili

Quando si tratta di problemi del cavo orale il consiglio è quello di non trascurarli e di recarsi immediatamente dal dentista. I problemi di questo tipo, infatti, se non curati, degenerano e possono avere conseguenze più serie come l’estrazione dei denti colpiti. Al di là di questi casi più seri, il dentista, di solito, procede con la somministrazione di un antibiotico per trattare l’infezione e, in alcuni casi, nel drenaggio del pus, quando questo è accumulato in grandi quantità. Per quanto riguarda infine i rimedi naturali possibili, possiamo ricordare gli sciacqui con acqua e bicarbonato oppure con acqua e sale. Il dolore, invece, può essere calmato con impacchi di fiori o foglie di malva. I rimedi naturali, comunque, non sempre funzionano e quindi è meglio chiedere sempre consiglio al medico, specie al persistere dei sintomi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago