Categories: AlimentazioneSalute

Asparagi verdi: proprietà nutritive e curative

asparagi

Gli asparagi sono molto conosciuti per le loro proprietà nutritive e curative, in particolare sono degli eccellenti diuretici e depurativi. Gli asparagi verdi poi sono quelli più ricchi di clorofilla, una sostanza antiossidante e disintossicante molto utile per depurare organi e tessuti dell’organismo dall’eccesso di scorie dannose. Esistono infatti diete specifiche in cui si usano gli asparagi come alimento centrale. Ecco di seguito tutte le proprietà curative e nutritive degli asparagi.

Gli asparagi migliori da scegliere sono quelli con le punte ben chiuse e il gambo verde infatti più il gambo è verde e maggiore sarà la concentrazione di elementi nutritivi. Gli asparagi sono ricchi di vitamina C, di potassio, di purine e di acido urico.

In particolare gli asparagi sono così composti:

Vitamine: C, E, B3, A, B5, B1, B2, B6, K;
Sali minerali: Potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, rame, sodio, zinco, manganese e selenio.

Gli asparagi inoltre sono poveri di calorie e di carboidrati, ma molto ricco di proteine.

Asparagi: ottimo diuretico naturale

Gli asparagi hanno una efficace proprietà lassativa e diuretica, in particolare nelle radici, che vengono spesso utilizzate in erboristeria per aumentare l’eliminazione di urea, cloruri e fosfati. Questo può risultare utile per prevenire gotta e calcoli renali.
Le proprietà diuretiche degli asparagi si ritrovano in particolare nella presenza di acido aspartico che si libera nelle urine dandogli un odore forte, dovuto alla presenza di solfuri e tioeteri organici. Se i reni saranno ben funzionanti l’odore nelle urine si sentirà anche dopo poco che si saranno ingeriti.

Proteine negli asparagi

Gli asparagi sono ricchi di proteine circa il 2,2%, queste contengono l’asparagina, un amminoacido azotato molto prezioso per le proteine del nostro organismo. I carboidrati presenti negli asparagi invece sono il 3,88%, per la maggior parte però si tratta di fibre e zuccheri solubili come glucosio, fruttosio e saccarosio.

Antiossidanti negli asparagi

Gli asparagi contengono anche la rutina, un glicoside flavonoico, contenente un gruppo polifenolico antiossidante. La rutina legandosi al ferro impedisce la formazione di radicali liberi, limita l’invecchiamento delle cellule del corpo e previene le emorragie nell’ organismo.

Acido folico negli asparagi

Tra le vitamine troviamo anche quelle del gruppo B e del gruppo A: l’acido folico. E’ dunque consigliato consumare asparagi a tutte le donne che stanno provando a restare incinte o quelle che hanno appena intrapreso una gravidanza.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

3 giorni ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

1 settimana ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

1 mese ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

9 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

9 mesi ago