Aspirina presa tutti i giorni diminuisce il rischio di cancro

aspirina previene cancro

Un’aspirina al giorno, per 5 anni per diminuire il rischio di cancro. Se una volta bastava una mela al giorno per tener lontano il medico, da oggi bastano 75 mg di aspirina per diminuire il rischio di ammalarsi di cancro. La cara vecchia aspirina, da anni impiegata nei disturbi cardiaci in cure preventive contro i rischi d’infarto, adesso potrà essere impiegata anche per la prevenzione di neoplasie. Farmaco conosciuto e utilizzato su scala mondiale, antipiretico, analgesico, da oggi alleato nella lotta preventiva contro il cancro. A promuoverlo uno studio pubblicato sulla rivista Lancet dai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine (LSHTM). Gli effetti in campo oncologico dell’acido acetilsalicilico sono sotto osservazione da diversi anni e questa è l’ennesima risposta positiva che arriva da uno dei farmaci più antichi.

Bastano 75 mg di aspirina, molto meno di una compressa, per diminuire il rischio di ammalarsi di cancro. Questa la posologia che difenderebbe da tumori al polmone, all’esofago, allo stomaco, al pancreas e al cervello. L’aspirina sgomita ancora una volta tra i farmaci e si rivela il più efficace anche tra le cure contro il cancro. Lo studio condotto dal prof. Peter Rothwell della Oxford University stabilisce una posologia di 75 mg, non un grammo di più non un grammo di meno, di aspirina da assumere tutti i giorni per almeni 5 anni. Una dose esatta che associata all’assunzione nel tempo, diminuirebbe del 40% i tumori all’intestino, 30% quelli ai polmoni, 60% all’esofago e 10% alla prostata. I benefici di detta cura non tengono conto del sesso dei pazienti, nemmeno se i soggetti sono fumatori, solo l’età sembra essere determinante: i benificiari aumenterebbero tra le persone anziane con più di 65 anni di età.
Questo studio non deve indurre nessuno ad automedicarsi in maniera preventiva – sostengono i ricercatori – l’aspirina rimane sempre un farmaco che presenta molti effetti collaterali sopratutto a livello gastrico, aumenta il rischio di ulcera e agisce sulla coagulazione del sangue. Questi risultati – continua il dottor Peter M. Rothwell dell’Oxford University responsabile della ricerca – non significano che tutti gli adulti dovrebbero immediatamente iniziare a prendere un’aspirina, ma dimostrano sicuramente nuovi benefici che prima non erano stati rilevati.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago