Categories: MalattieSalute

Astigmatismo: i sintomi per individuarlo

Quali sono i sintomi per individuare l’astigmatismo? L’astigmatismo è un difetto visivo molto diffuso ed è causato da una cornea di forma irregolare. In questi casi infatti, la cornea non è perfettamente rotonda, ma di forma ovale. Questo fa in modo che i raggi di luce che passano attraverso l’occhio generino più punti di messa a fuoco; di conseguenza, la visione risulta sfocata.

Sintomi

Come ci si può accorgere di essere astigmatici? I sintomi, in questi casi, non sono facilmente riconoscibili, soprattutto quando l’astigmatismo è di lieve entità. Alcuni fattori, però, possono suggerire che probabilmente è il caso di rivolgersi ad un oculista per una diagnosi specifica. Tra i sintomi dell’astigmatismo: la tendenza a socchiudere gli occhi, la comparsa di emicranie e mal di testa, la sensazione di una lieve tensione oculare, un maggiore affaticamento della vista (specie quando si legge o si guarda la televisione) e una visione distorta o sfocata a tutte le distanze. Questi sintomi possono interessare, oltre che gli adulti, anche i bambini, che non sono immuni da questo fastidio. I bambini, poi, fanno più difficoltà ad esprimere i sintomi di una visone distorta, per questo si consiglia di effettuare delle visite periodiche di controllo. Va anche ricordato che, nella maggior parte dei casi, l’astigmatismo è accompagnato anche a miopia e ipermetropia e che il 45% delle persone che hanno problemi di vista sono astigmatiche. Tuttavia, un astigmatismo minimo (di 0.5 o 1 diottria), è considerato fisiologico e in genere non necessita di correzione. Cosa fare negli altri casi, in cui l’astigmatismo è più importante? E, quali sono i fattori che portano alla sua insorgenza?

Cause e fattori di rischio

L’astigmatismo di solito è legato ad un’anomalia di curvatura della cornea di tipo genetico. La familiarità, quindi, è sicuramente un fattore importante cui prestare attenzione. Altri fattori di rischio che possono portare alla sua insorgenza sono: la sottoposizione a interventi chirurgici (come la cataratta o il trapianto di cornea), il distacco della retina e i traumi oculari. Ma, come si corregge questo difetto visivo tanto diffuso?

Come si corregge

L’astigmatismo, che di solito non peggiora di molto con gli anni, può essere corretto con l’uso delle lenti a contatto o degli occhiali. In alternativa, si può valutare anche l’intervento laser.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago