Barbabietola: le proprietà nutritive, curative e le controindicazioni

Conoscete la barbabietola e le sue proprietà nutritive, curative e le controindicazioni? Nella maggior parte dei casi la risposta è no, perché la barbabietola è poco conosciuta e utilizzata in Italia. Per prima cosa è importante sapere che si tratta di un tubero e che esistono diversi tipi di barbabietola, ma quella utilizzata per l’alimentazione umana è la barbabietola rossa, di cui si utilizzano foglie e radici. Veniva consumata già ai tempi dell’antica Grecia, sia per le sue proprietà nutritive che curative. Grazie al suo colore intenso (rosso-violaceo) viene, oggi, inoltre impiegata anche come colorante naturale per cosmetici e tessuti o in campo alimentare.

Proprietà nutritive
La barbabietola rossa è ricca di sali minerali come sodio, calcio, fosforo, potassio, ferro e magnesio e di vitamine A (nelle foglie), B e C (nel tubero). La barbabietola ha inoltre, un potere antiossidante, grazie ai flavonoidi. Contiene inoltre acido folico, soprattutto se viene consumata a crudo. La barbabietola contiene anche fibre e, grazie alle vitamine del gruppo B, è in grado di rafforzare il sistema immunitario e digestivo di chi la consuma. Si tratta di un alimento con poche calorie (43 calorie per 100 grammi), per cui è indicato anche in caso di diete dimagranti.

Proprietà curative
La barbabietola è consigliata in caso di anemia ed è un utilissimo integratore di sali minerali. Secondo alcuni studi sarebbe anche molto utile nella prevenzione del cancro e delle malattie al fegato; ed è capace, inoltre, di migliorare la circolazione, grazie alle sue vitamine. Impossibile non ricordare che la barbabietola rossa contiene, anche, molta acqua, per cui è l’alleato perfetto per combattere la ritenzione idrica. Anche in caso di ipertensione la barbabietola può essere un toccasana, poiché aiuta ad abbassare la pressione. E’ molto utile, inoltre, per rafforzare il sistema cardiovascolare e stimola la produzione di succhi gastrici, dunque aiuta a migliorare la digestione.

Come consumarla
Può essere mangiata cruda, soprattutto nelle insalate, ma anche cotta: bollita, stufata o al forno con aggiunta di olio e limone o all’interno di ricette particolari come quella del risotto alla barbabietola o le chips di barbabietola, diventate cool negli aperitivi degli ultimi anni. Nel nord Europa viene spesso utilizzata per la preparazione di zuppe e minestre. Inoltre dalla barbabietola rossa si estrae anche il succo, che risulta avere proprietà diuretiche e capacità di prevenire il cancro. Ottima idea nel consumare la barbabietola è quella di aggiungere sempre un po’ di limone, che aiuta ad assorbire il ferro.

Controindicazioni
E’ sconsigliato il consumo della barbabietola rossa, invece, a chi ha problemi di gastrite e ai diabetici, a causa degli zuccheri contenuti, soprattutto quando viene cotta.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago