Conoscete tutti gli utilizzi della Belladonna in omeopatia? L’omeopatia è sempre più utilizzata e ricercata per la cura delle più svariate patologie, anche perché viene vista come rimedio meno invasivo della medicina tradizionale. Essa, quindi, trova spesso impiego in caso di malattie croniche (contro le quali sovente i farmaci tradizionali non riescono ad avere buoni risultati) o per i soggetti più delicati, come i bambini e gli anziani (per i quali alcuni farmaci risultano troppo aggressivi). La Belladonna si presta a tantissimi utilizzi anche se, è bene ricordarlo, al di là delle informazioni di carattere generale, è sempre bene rivolgersi agli esperti del settore, per le dosi e le indicazioni terapeutiche più appropriate a ciascun caso.
Che cos’è la Belladonna
La Belladonna è una pianta della famiglia delle Solanaceae che cresce spontaneamente in Europa, Africa settentrionale, Asia media ed occidentale. Della pianta della Belladonna, a scopo terapeutico, si utilizzano per lo più le foglie essiccate, di colore verdastro. La belladonna deve essere assunta solo sotto stretto controllo medico, in quanto può avere anche numerosi effetti collaterali e controindicazioni.
Belladonna: gli utilizzi in omeopatia
La belladonna può essere utilizzata per la cura di svariate patologie. Tra queste: aritmie, vertigini cinetosi e coliche addominali, ma anche congiuntivite, disturbi del sistema nervoso (è usato nei casi di depressione, insonnia, nevralgie particolarmente intense, ed è eccezionale per alleviare le cefalee) e disturbi dell’apparato respiratorio (il rimedio è utile nei casi di gola irritata e secca, ma anche in presenza di deglutizione difficile e di tosse). La Belladonna può essere utilizzata anche in caso di rinite allergica e influenza e sembra essere utile anche in caso di dolori articolari e ai denti (è efficace nei casi di dolori articolari causati dall’umidità e di dolore ai denti con gengive gonfie, rosse e sanguinanti), in caso di disturbi dell’apparato gastro-intestinale (il rimedio è utile in tutti i casi di casi di sindromi gastro-intestinali, in special modo gastrite e ulcera gastroduodenale, coliti con coliche accompagnate da stitichezza e gonfiore addominale), ma anche in caso di problemi alla pelle (tale rimedio è indicato nei casi di eczema, acne, foruncoli, che fanno la loro comparsa con rapido gonfiore, bruciore, rossore e dolore battente). Infine la Belladonna è utile anche per la cura dell’eritema solare.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…