I sintomi della borsite sono diversi, ma quali sono le cause e la cura in questi casi? La borsite è un disturbo che interessa le cosiddette “borse”, cioè i piccoli cuscinetti che si trovano tra le ossa e i tendini o muscoli, in prossimità delle articolazioni. La borsite è, quindi, un’infiammazione delle borse. Le zone colpite più colpite in questi casi, sono le articolazioni del gomito e del ginocchio, ma nulla esclude che la borsite si manifesti alle spalle, al bacino o in altre sedi (tallone, alluce, caviglia, ecc.). Per quanto riguarda le cause che determinano questo fastidio, esse sono diverse.
Cause
Cause della borsite possono essere: movimenti ripetitivi dell’articolazione (dovuti ad attività fisica o lavorativa) e assunzione di posizioni scorrette (come appoggiarsi sui gomiti per lunghi periodi di tempo o inginocchiarsi troppo a lungo). Fattori di rischio che aumentano le possibilità di incorrere in una borsite sono, invece: età avanzata, artrite reumatoide (che nella sua forma precoce colpisce soprattutto le donne), osteoartrite, gotta (un’infiammazione delle articolazioni), malattie della tiroide e diabete. I sintomi della borsite, comunque, sono facilmente riconoscibili.
Sintomi
Chi soffre di borsite lamenta in genere: dolore e rigidità dell’articolazione colpita, gonfiore e arrossamento della zona coinvolta, ma anche presenza di lividi e, in alcuni casi, febbre. Qualora si ravvisassero questi sintomi, si raccomanda di rivolgersi ad un reumatologo o un ortopedico.
Cura
La cura della borsite di solito prevede la momentanea immobilizzazione della zona colpita, nonché il riposo e la protezione da ulteriori traumi. Per diminuire il gonfiore, invece, si può applicare immediatamente una borsa del ghiaccio, mentre per ridurre l’infiammazione il medico prescrive solitamente dei farmaci antinfiammatori (come l’ibuprofene o il naprossene). In alcuni casi, lo specialista potrebbe anche suggerire degli esercizi di fisioterapia o ginnastica per rafforzare i muscoli dell’articolazione, mentre nei casi di infiammazione acuta è possibile anche effettuare delle iniezioni di cortisone nella borsa per alleviare il dolore. Se la borsite è causata da un’infezione, poi, potrebbero essere prescritti anche degli antibiotici. Infine, nei casi più gravi, la borsa potrebbe dover essere “ripulita” chirurgicamente o totalmente asportata. A scopo preventivo, invece, si raccomanda di evitare tutti quei movimenti o quelle posture che possono determinare un’infiammazione delle borse; quindi, ad esempio, di sollevare i pesi in modo scorretto, di fare troppa pressione sui gomiti e di fare pause frequenti se si eseguono attività che comportano sollecitazioni ripetitive su una determinata articolazione.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…