Categories: OmeopatiaSalute

Bryonia alba: le proprietà e le controindicazioni

La Bryonia alba ha diverse proprietà curative e poche controindicazioni. Si tratta di un rimedio omeopatico ricavato da una pianta erbacea della famiglia delle Cucurbitaceae, alla quale appartengono anche le zucche e i cocomeri. Per estrarre il principio attivo vengono utilizzate, in particolare, le radici della pianta, che devono essere raccolte prima della fioritura, che avviene tra aprile e maggio. Meglio, però, evitare il fai da te, dal momento che sia le radici che le bacche possono rivelarsi tossiche e provocare, nei casi più gravi, anche arresto dell’apparato cardiocircolatorio, oltre che eruzioni cutanee e diarrea. Ma, quali sono le proprietà del preparato omeopatico, invece?

Proprietà

La Bryonia alba è un rimedio omeopatico “del dolore” che, quindi, può essere utilizzato in tutti i casi di processi infiammatori. Questa pianta, infatti, è utilizzata per curare le malattie dell’apparato respiratorio, dell’apparato digerente, di quello nervoso e di quello scheletrico-muscolare. Inoltre la Bryonia favorisce la clama e la tranquillità interiore, quindi può essere assunta sotto forma di preparato omeopatico anche nei casi di ansia e stress. Venendo alle specifiche proprietà curative, la Bryonia alba può essere utilizzata in caso di: sensazioni di vertigini, nevralgie (come la sciatica, la rigidità dei muscoli del collo e la nevralgia del trigemino), cefalee, occhi e palpebre gonfi e infiammati, afte, faringite con raucedine e difficoltà a deglutire, difficoltà digestive con vomito, stitichezza, amenorrea, dismenorrea, dolori mestruali e post partum, ma anche per la tosse, l’asma, gli stati febbrili e i dolori articolari.

Dosaggio

Per il dosaggio consigliato, specie per anziani e bambini, si consiglia di consultare l’omeopata. Generalmente, comunque, per gli adulti si raccomanda una diluizione di 5 CH, con dosaggio pari a 3 granuli (o 5 gocce) da assumere ogni ora. Ovviamente, l’assunzione dovrà essere modificata, riducendo la frequenza gradualmente.

Controindicazioni

Come tutti i rimedi omeopatici, se assunta nelle giuste dosi, la Bryonia non ha grosse controindicazioni ed effetti collaterali. Ad ogni modo, prima della sua assunzione, si consiglia di chiedere consiglio al medico omeopata. Questa raccomandazione vale soprattutto per i soggetti più deboli, quali bambini e anziani e per coloro che soffrono già di qualche patologia particolare. Qualora, infine, durante l’assunzione si dovessero presentare degli effetti collaterali (eruzioni cutanee, vomito, diarrea, palpitazioni, ecc.) si consiglia di sospendere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico.

Scopri anche tutte le proprietà omeopatiche della Pulsatilla.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago