Caldane: sintomi e rimedi

caldane

Quali sono i sintomi e i rimedi per le caldane (meglio conosciute come vampate di calore)? Le vampate si manifestano come una sensazione di calore che si diffonde in tutto il corpo. In genere durano dai 30 secondi a pochi minuti e possono essere associate anche a sudore e arrossamento della cute. Si ritiene che la menopausa sia l’unica circostanza che le determini, ma esistono altre cause che possono provocarle. Quali sono?

Cause

Le cause delle caldane non sono ancora del tutto note. Sicuramente i bruschi cali di estrogeni (tipici della menopausa) sono determinanti, ma ancora non è chiaro in che modo gli ormoni influenzino la termoregolazione del corpo. Altre cause che le determinano sono: la sindrome carcinoide (che si verifica a causa di un tipo di tumore endocrino che secerne grandi quantità di serotonina), il ciclo mestruale (le vampate possono verificarsi soprattutto nei giorni precedenti), presenza di infezioni e tumori e l’assunzione di alcuni farmaci. Molto comuni sono pure le caldane in gravidanza, mentre quelle in menopausa sono per lo più notturne.

Sintomi

Oltre che con la sensazione di calore diffuso, le caldane si manifestano spesso con: rossore della pelle, palpitazioni (sensazioni sgradevoli di battitura irregolare e/o forza del cuore), brividi e tremore. Questi sintomi possono manifestarsi singolarmente o congiuntamente.

Rimedi

Quali rimedi sono possibili per le caldane? Anzitutto, cercate di capirne le cause. A questo scopo, tenete un diario annotando con quanta frequenza vi assalgono le vampate di calore e con che intensità, segnate se vi affliggono dopo aver mangiato determinati cibi o dopo aver bevuto delle bevande in particolare. Riferite quindi tutti questi dati al vostro medico per la diagnosi. In ogni caso, a prescindere dalle cause, può essere utile modificare il vostro stile di vita. Puntate molto sulla dieta; bevete almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e scegliete alimenti a base di soia (che secondo alcuni studi riducono le caldane). Ancora, evitate lo stress, che pure può essere un fattore di rischio. Infine, soprattutto quando riposate, scegliete tessuti traspiranti che non opprimono; meglio le fibre naturali come il cotone. Tra gli altri rimedi fai da te anche i semi di lino e la liquirizia. Con questi rimedi naturali è possibile limitare il fastidio delle caldane, dovute alla menopausa o ad altri fattori non patologici. In caso di malattie vere e proprie (come tumori o infezioni), invece, bisognerà agire per curare queste ultime.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago