Cellulite infettiva: sintomi e terapia

cellulite batterica

I sintomi della cellulite infettiva sono diversi. Ma, qual è la terapia in questi casi? La cellulite batterica è un’infezione del derma e degli strati sottocutanei. Ben diversa dalla cellulite estetica, può causare dolore intenso, infiammazione e persino febbre. Per questo, in questi casi, il trattamento deve essere tempestivo, se si vogliono evitare spiacevoli conseguenze. Ma, quali sono le cause di questo problema?

Cause

La cellulite infettiva (che può colpire anche zone del viso come la guancia o il mento) è causata da batteri come gli Streptococchi e gli Stafilococchi. Per questo, ogni ferita, ustione o lesione sulla superficie cutanea costituisce un fattore di rischio per il contagio. Infatti è proprio attraverso queste lacerazioni che penetrano i batteri. Infine, si ritiene che alcune malattie aumentino il rischio di contrarre la cellulite infettiva. Tra queste ricordiamo: il fuoco di S. Antonio, la varicella, il piede d’atleta e l’obesità. E’ chiaro inoltre che, trattandosi di un’infezione, i soggetti più colpiti sono quelli con sistema immunitario compromesso, come i bambini e gli anziani, ma anche coloro che sono già debilitati da qualche altra patologia.

Sintomi

cellulite

Sintomi della cellulite infettiva, o batterica, possono essere: rossore, infiammazione e dolore cutaneo, ma anche febbre nei casi più importanti. Va anche ricordato che la cellulite infettiva tende a diffondersi rapidamente, infettando anche altre zone del corpo (per esempio dagli arti inferiori può arrivare a quelli superiori). Quando non è curata tempestivamente, poi, può mettere addirittura a rischio la vita del soggetto che ne è colpito. Per questo, al manifestarsi dei primi sintomi, si consiglia di consultare immediatamente il medico, per una diagnosi ed una cura appropriate. Questa raccomandazione vale soprattutto in caso d febbre.

Terapia

Per curare la cellulite batterica si ricorre generalmente agli antibiotici. È possibile anche assumere antidolorifici per lenire il dolore intenso. Grazie a questi farmaci, nella maggior parte dei casi, i sintomi della cellulite infettiva regrediscono dopo 24-48 ore. In ogni caso, come per tutte le cure antibiotiche, si raccomanda di concludere tutto il ciclo di somministrazione, per ridurre il rischio di sviluppare recidive. I rimedi naturali, invece, non risultano significativamente efficaci in questi casi, quindi meglio optare per le cure farmacologiche.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago