Centella asiatica: a cosa serve

centella

A cosa serve la Centella asiatica? La centella asiatica è una pianta le cui proprietà possono essere sfruttate soprattutto dalle donne. Essa, infatti, è utile anche in caso di insufficienza venosa, un disturbo che colpisce soprattutto il sesso femminile. Non solo, questa pianta può essere usata anche per risolvere alcuni problemi della pelle e il fastidioso inestetismo della cellulite. Insomma, i benefici sono davvero tanti, ma occorre prestare attenzione anche alle possibili controindicazioni.

A cosa serve?

La Centella asiatica, detta volgarmente anche “tigre del prato”, è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Apiaceae o Ombrellifere. E’ conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie e per la capacità di contrastare i problemi legati all’insufficienza venosa, soprattutto a carico degli arti inferiori, nel caso di varici e vene varicose. La centella, infatti, esercita un azione di protezione sulla struttura dei vasi sanguigni dando loro tono ed elasticità. Non a caso, i suoi principi attivi vengono utilizzati nelle creme cosmetiche che contrastano i problemi alle vene. Un’altra proprietà della Centella asiatica è quella cicatrizzante, perchè essa è in grado di stimolare la produzione di collagene, quindi uno dei componenti che maggiormente costituiscono la pelle. Si può utilizzare la Centella asiatica, quindi, anche in caso di ferite ed abrasioni. Ancora, come anticipato, La Centella asiatica è un buon rimedio naturale contro la cellulite, ma anche contro i crampi notturni e le emorroidi. Infine, grazie al contenuto di flavonoidi e tannini, i suoi principi attivi possono essere utili in caso di ulcere gastriche e nel trattamento della psoriasi.

Controindicazioni

La Centella asiatica è una pianta generalmente ben tollerata che quindi non ha particolari controindicazioni ed effetti collaterali. Tuttavia, sarebbe bene prestare attenzione all’eventuale reazione con altri farmaci, in particolare gli antidepressivi. Prima di cominciare con l’assunzione di questa pianta, quindi, qualora si stiano già seguendo contemporaneamente delle terapie farmacologiche, si consiglia di consultare il medico. Fate attenzione anche alle possibili allergie, perciò utilizzate la crema ad uso topico prima su una piccola porzione di pelle per testarne gli effetti. Ancora, sarebbe bene evitare la Centella asiatica in gravidanza e durante l’allattamento. Infine, se assunta in dosi elevate, la Centella asiatica potrebbe avere un effetto iperglicemizzante oppure causare delle fastidiose cefalee.

Scoprite anche le proprietà del Ribes nigrum e quelle dell’Arnica montana.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago