Categories: MalattieSalute

Cheratosi: sintomi, cause e trattamento

cheratosi

I sintomi della cheratosi sono diversi, così come le cause che la determinano e il trattamento da approntare. Va subito premesso che esistono diverse tipologie di cheratosi, che però sono tutte delle affezioni banali che alterano la cheratinizzazione (produzione di cheratina) a livello dei follicoli piliferi. In altre parole, in questi casi, si ha un’iperproduzione di cheratina che modifica l’aspetto della cute. La cheratosi è alquanto diffusa sia tra gli adulti che tra i bambini e può interessare diverse zone del corpo; le più colpite, però, sono le braccia, le gambe ed il viso (guance e tempie in particolare). Solitamente, questo disturbo cutaneo regredisce lentamente col tempo, per poi scomparire in età avanzata. Ma, cosa fare per alleviare il problema e quali sono i sintomi da cui capire che si è affetti proprio da cheratosi?

Sintomi

Come anticipato, la cheratosi è un’alterazione anomala e patologica della cute; essa si caratterizza per un ispessimento dello strato corneo della pelle visibile sotto forma di macchie in rilievo dalla cromia anomala e brunastra. Non a caso questa patologia della pelle è conosciuta volgarmente anche come “pelle di gallina”. Esistono diverse forme di cheratosi: attinica (caratterizzata dalla comparsa di lesioni precancerose che possono evolvere in forme maligne), seborroica (caratterizzata da piccole macchie dal colore marrone-brunastro in rilievo) e follicolare o pilifera (che si caratterizza per la presenza di un accumulo di cheratina sull’orifizio del bulbo pilifero, che lo occlude dando luogo a formazioni cutanee in rilievo). Infine, quando l’ispessimento cutaneo interessa l’area genitale, si parla di cheratosi ginecologica, che colpisce la cervice uterina e la vulva e si diagnostica con il pap test.

Cause

Anche le cause della cheratosi sono diverse. Le più comuni sono: ereditarietà e predisposizione genetica, esposizioni eccessive e prolungate al sole senza l’adeguata protezione (cheratosi solare), l’età e quindi l’invecchiamento cutaneo (cheratosi senile), alcune terapie farmacologiche (come quelle a base di arsenico) e le infezioni (virali o micotiche).

Trattamento

Le cure possibili in questi casi sono diverse, a seconda del tipo di cheratosi da trattare. Molto utilizzata, la crioterapia, che sfrutta l’azione dell’azoto liquido per eliminare l’anomalia cutanea. In altri casi, invece, lo specialista suggerisce la laserterapia, che sfrutta l’azione del fascio luminoso del laser per eliminare le escrescenze cutanee. Altri trattamenti possibili sono: le dermoabrasione, i peeling chimici e i trattamenti con la luce pulsata. Infine, possono rivelarsi utili le terapie farmacologiche che prevedono l’applicazione di farmaci ad uso topico. Infine, nei casi più importanti, può rendersi necessaria la rimozione chirurgica delle lesioni.

La cheratosi, comunque, non va confusa con altre patologie della pelle, come la dermatite seborroica e la psoriasi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago