Cicerchia: proprietà, benefici e controindicazioni

La cicerchia ha diverse proprietà e benefici. Anche le controindicazioni ci sono, per questo è importante consumarla solo se priva di alcune sostanze che la rendono tossica. La cicerchia, come molti già saprannno, è un legume appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Essa, se assunta in grandi quantità, può provocare una malattia degenerativa del sistema nervoso che è stata riscontrata in alcuni paesi dove, a causa delle carestie, la popolazione si è nutrita per lungo tempo esclusivamente di semi di cicerchia non trattai. Fortunatamente, in commercio, troviamo soltanto il legume privo delle sostanze tossiche per il sistema nervoso e quindi i semi sono assolutamente sicuri. Meglio, quindi, non assumere mai quelli non trattati.

Proprietà

La cicerchia contiene circa il 28% di proteine e carboidrati, l’1,5% di grassi, un 6% di fibre alimentari e l’11,6 % di acqua. Le cicerchie contengono, inoltre, fibre alimentari, le vitamine B1, B2 e B3, grassi, polifenoli e minerali (come il ferro, il potassio, il fosforo ed il calcio). Grazie a tutte queste componenti la cicerchia può rivelarsi utile nella prevenzione e nel trattamento di diverse patologie.

Benefici

I benefici della cicerchia sull’organismo sono diversi. Essa, in primis, ha proprietà digestive e sembra abbia un ruolo nella regolazione del colesterolo. Proprio per quetso, le cicerchie aiutano a prevenire e combattere tutte le patologie del sistema cardiovascolare, come arteriosclerosi, infarto ed ictus. La cicerchia è anche un legume particolarmente energetico, grazie alle vitamine e ai sali minerali in essa contenuti. Anche l’apporto di proteine è rilevante, quindi le cicerchie possono essere utili a tutti coloro che svolgono un’intensa attività fisica oppure sono impegnati particolarmente con lo studio o il lavoro. Queste proteine vegetali, poi, vanno in soccorso anche ai vegani, che non assumono le proteine della carne e del pesce. Attenzione, però, alle possibili controindicazioni.

Controindicazioni

La cicerchia contiene due sostanze tossiche per il nostro sistema nervoso,  l’Odap ed il Daba. Molti, dunque, si spaventano e pensano di non consumare questo legume. In realta, in commercio si trovano solo semi trattati che, quindi, sono privi di tossicità per l’organismo. Per questo, consumare le cicerchie di tanto in tanto, non comporta alcun rischio per l’organismo. Per essere sicuri, però, si consiglia comunque di lasciarle in ammollo per almeno 24/48 ore in acqua salata prima di cucinarle. L’acqua andrà cambiata un paio di volte durante l’ammollo dei semi. Questi andranno poi cotti in acqua nuova. Per quanto riguarda le calorie, infine, esse sono circa 130 per 100 grammi di prodotto.

Scopri anche come combattere lo stress con i fagioli e i cereali!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago