Ciclo scarso: le cause e i relativi rimedi

Le cause del ciclo scarso sono diverse, ma anche i rimedi per risolvere il problema sono tanti. Le irregolarità del ciclo mestruale sono molto comuni, ma non è detto che dipendono da una causa patologica. Molto spesso, infatti, un ciclo che ritarda o un flusso scarso possono dipendere semplicemente da sbalzi ormonali, cui tutte le donne vanno incontro. Ad ogni modo, quando si verificano questi problemi e si riscontrano delle anomalie del ciclo, sarebbe bene consultare il ginecologo, proprio per assicurarsi che alla base del problema non ci siano problemi più seri che richiedono cure tempestive. Ma, quali possono essere le cause di un ciclo scarso?

Cause

Il flusso mestruale scarso può essere la spia di una menopausa precoce. Anche l’uso della pillola anticoncezionale può essere determinante in tal senso, perché comporta dei diversi equilibri sul piano ormonale. Tra i fattori benigni che possono portare ad un flusso mestruale scarso, poi, anche la predisposizione genetica; si stima infatti che nelle donne che hanno precedenti in famiglia di ciclo scarso è più probabile riscontare lo stesso problema. A determinare il problema, però, possono essere anche altri disturbi, come: lo stress e l’ansia, l’attività fisica particolarmente intensa, l’adozione di un regime alimentare restrittivo e l’esistenza di alcune patologie (come polipi, cisti o tumori agli organi dell’apparato riproduttivo).

Rimedi

I rimedi per il ciclo scarso dipendono chiaramente dalla causa scatenante. Molto spesso si tratta di una condizione assolutamente naturale che dipende da cause benigne, come, il fattore genetico o un’alimentazione troppo restrittiva. Nel primo caso non sarà necessario alcun intervento, nel secondo basterà predisporre una dieta diversa. Se la causa del ciclo scarso è l’uso della pillola, invece, si potrà sospenderla tranquillamente su indicazione del ginecologo. Quando non ci sono problematiche serie alla base, comunque, il fatto di avere un ciclo scarso può essere considerato una condizione positiva dell’organismo; infatti un flusso mestruale di questo tipo è sicuramente preferibile ad un flusso mestruale abbondante. Qualora, invece, le cause dell’ipomenorrea (termine scientifico con il quale si indica il ciclo scarso persistente) siano più gravi e dovute alla presenza di cisti, polipi o tumori, è chiaro che le cure da approntarsi saranno diverse e verranno suggerite di volta in volta dal ginecologo. Per questo, in caso di anomalie del ciclo mestruale, si raccomanda di consultare il medico per una diagnosi che individui le possibili cause del problema.

Scopri anche le altre anomali del ciclo mestruale, come l’oligomenorrea.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago