Categories: MalattieSalute

Cirrosi epatica: cause, cure e rimedi

cirrosi epatica, sintomi

La cirrosi epatica ha diverse cause, ma non molte cure e rimedi. Si tratta di una patologia abbastanza seria che coinvolge la normale vita e attività del fegato. Ma quali sono sintomi e cause di questa patologia?

Cirrosi epatica, i sintomi

La maggior parte delle persone che soffrono di cirrosi epatica non avvertono alcun sintomo nelle fasi iniziali della malattia, tuttavia, pian piano che la malattia progredisce, si possono verificare i seguenti sintomi: debolezza, stanchezza, perdita di appetito, nausea, vomito, perdita di peso, dolore addominale e gonfiore, prurito e teleangectasie (capillari e vene visibili sulla pelle). Come anticipato la cirrosi epatica è una malattia abbastanza seria. Purtroppo è cronica e degenerativa e si manifesta quando il fegato distrugge le proprie cellule e le sostituisce con interconnessioni cicatriziali, tra le quali si sviluppano noduli di cellule in rigenerazione; di conseguenza, l’organo perde a poco a poco architettura e funzioni, con ripercussioni negative sull’intero organismo. In altre parole, il fegato lentamente perde le sue funzionalità e si deteriora.

Cirrosi epatica, le cause

Le cause della cirrosi epatica sono diverse: consumo di alcol e epatite C sono le cause più comuni. Anche l’obesità, specie se in combinazione con alcol o con l’epatite C, può risultare scatenante. Per quanto riguarda le altre cause sono: oltre alle malattie epatiche legate al consumo di alcool e l’epatite cronica C, si tratta anche dell’epatite cronica B e D, l’ppatopatia steatosica non alcolica (in questa patologia il grasso si accumula nel fegato fino a causare cirrosi), l’epatite autoimmune (questa forma di epatite è causata dal sistema immunitario che attacca le cellule del fegato e causa l’ infiammazione, il danno epatico ed infine cirrosi), le malattie che danneggiano o distruggono i dotti biliari, alcune malattie ereditarie ( la fibrosi cistica, l’alfa-1 antitripsina, l’emocromatosi, la malattia di Wilson, la galattosemia e le malattie da accumulo di glicogeno) e i farmaci, o l’esposizione prolungata a tossine e infezioni.

Cirrosi epatica: cure e rimedi

Ill trattamento per la cirrosi epatica dipende dalla causa della malattia e dall’eventuale presenza di complicazioni. Gli obiettivi del trattamento sono: rallentare la progressione di tessuto cicatriziale nel fegato e prevenire o trattare le complicanze della patologia. Il trapianto di fegato, invece, viene preso in considerazione quando le complicazioni non possono essere controllate dal trattamento.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago