Categories: MalattieSalute

Cisti al seno: sintomi, cause e rimedi

cisti al seno

I sintomi, le cause e i rimedi per le cisti al seno sono diversi. Le cisti che si formano all’interno del seno sono sacche piene di liquido, di forma rotonda o ovale. La consistenza della cisti è generalmente molle, ma ce ne sono anche di rigide e immobili al tatto. Generalmente, poi, queste cisti si sviluppano nelle donne tra i 30 e i 40 anni e non richiedono cure particolari, a meno che non siano particolarmente grandi e dolorose. Ma, quali sono i sintomi da cui riconoscerle?

Sintomi

Sintomi possibili delle cisti al seno sono: presenza di un nodulo al seno di consistenza molle o rigida che si può avvertire anche al tatto, dolore al seno o nella zona della cisti, aumento delle dimensioni della cisti appena prima del ciclo e diminuzione della dimensione della cisti dopo il periodo mestruale. Qualora si avvertano questi particolari sintomi si consiglia di consultare subito il medico per una diagnosi certa. Questo può consigliare anche un’ecografia o una mammografia.

Cause

Ad oggi non sono ancora note le cause che portano alla formazione dei noduli al seno. Pare, però, che un ruolo importante debba riconoscersi agli estrogeni che, qualora siano presenti in quantità superiori alla norma nel corpo, possono portare proprio alla formazione di piccole o grandi cisti. Inoltre, anche se non ci sono ancora studi scientifici che lo confermano del tutto, sembra che anche il consumo di caffeina e di sale possa contribuire ad aumentare il rischio di formazione delle cisti al seno. Va comunque anche ricordato che le donne che sviluppano le cisti al seno non hanno di conseguenza anche un rischio maggiore di sviluppare il tumore al seno.

Rimedi

Le cisti di piccole dimensioni non necessitano di cure particolari. Viceversa, quelle di grandi dimensioni, possono risultare dolorose e quindi particolarmente fastidiose. Molte cisti, poi, tendono anche a sparire spontaneamente dopo la menopausa. In ogni caso, però, il medico potrebbe raccomandare dei controlli periodici di routine per monitorare l’evoluzione e l’eventuale crescita delle cisti. Nei casi in cui le cisti siano di grandi dimensioni, invece, è possibile che il medico consigli qualche trattamento particolare. In questi casi può essere raccomandato l’agoaspirato (il chirurgo rimuove tutto il liquido dalla cisti e il nodulo al seno scompare), la terapia ormonale (assunzione della pillola anticoncezionale) e la rimozione chirurgica della cisti (soprattutto se contiene sangue o ha altre caratteristiche particolari).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago