Cisti ovariche: sintomi, cause e cura

ovaio policistico

Diversi sono i sintomi e le cause delle cisti ovariche. Ma, quali sono le possibilità di cura? Le cisti ovariche sono piccole sacche piene di liquido che si formano all’interno o sulla superficie delle ovaie. Si tratta di formazioni molto comuni che, nella maggior parte delle donne, scompaiono senza necessità di alcuna cura medica, anche in un breve lasso di tempo. Il termine cisti ovariche, comunque, comprende una serie di manifestazioni, tra cui le cisti endometriosiche, il carcinoma ovarico e quelle dell’ovaio policistico. Ma, quali sono i sintomi in questi casi?

Sintomi

Tra i sintomi più comuni della presenza di cisti ovariche: irregolarità mestruali, dolore che si può irradiare al fondo schiena e alle cosce, dolore pelvico poco prima dell’inizio o della fine delle mestruazioni e durante i rapporti sessuali, sensazione di pressione e pesantezza all’addome, nausea, vomito o dolore al seno (simile a quello che si verifica con le mestruazioni) e sensazione di pressione sul retto o sulla vescica. Comunque, molti di questi sintomi, interessano anche altre patologie, per cui, per una diagnosi certa, è opportuno sottoporsi ad una visita specialistica da un ginecologo. Il medico, grazie ad alcuni esami (test di gravidanza, laparoscopia, marker tumorali o ecografia pelvica) riesce anche a stabilire, eventualmente, di che tipo di cisti si tratta.

Cause

In genere le cisti ovariche tendono ad essere legate al ciclo mestruale e alla sua evoluzione fisiologica. In alcuni casi, però, esse diventano patologiche e richiedono le opportune cure mediche. A destare particolare preoccupazione sono spesso le cisti che si formano dopo la menopausa. Per questo, i controlli periodici, sono particolarmente importanti.

Cura

Per la cura delle cisti ovariche sono possibili più terapie, a seconda della dimensione e del tipo di cisti. Se si tratta di formazioni non pericolose e di lievi dimensioni, il medico può consigliare una sorveglianza continua attraverso controlli periodici e regolari. Se, invece, si vuole prevenire anche la formazione di nuove cisti ovariche, lo specialista potrà prescrivere anche la pillola anticoncezionale. Quest’ultima, oltre ad alcune controindicazioni, sembra avere anche il vantaggio di ridurre il rischio di tumore alle ovaie. Infine, se la cisti è di grandi dimensioni e non è legata alle normali funzioni del ciclo mestruale, il medico può valutare di rimuoverla attraverso un intervento chirurgico.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago