Categories: MalattieSalute

Colpo della strega: sintomi, cura e rimedi

colpo della stregacolpo della strega
colpo della strega

Quali sono i sintomi, la cura e i rimedi per il colpo della strega? Tutti lo abbiamo sentito nominare almeno una volta, ma i più non sanno bene di cosa si tratta. Il colpo della strega è un irrigidimento improvviso dei muscoli lombari, che porta il soggetto che ne è colpito a piegarsi in avanti. Non a caso, si utilizza il termine “improvviso”; nel colpo della strega, infatti, il dolore insorge rapidamente e comporta subito una scarsa possibilità di muoversi liberamente. Tra le cause scatenanti: il trasporto o il sollevamento di pesi e carichi eccessivi, l’attività fisica iniziata senza i necessari esercizi di riscaldamento o assumendo delle posture sbagliate, il soprappeso, il freddo ed eventuali colpi d’aria, la torsione della schiena e gli starnuti particolarmente forti o accessi di tosse.

Sintomi

I sintomi tipici del colpo della strega sono un forte senso di rigidità della muscolatura lombare e il dolore localizzato. Proprio l’irrigidimento muscolare porta il soggetto colpito a rimanere nella posizione in cui ha avvertito il colpo. Molti finiscono col fare dei movimenti bruschi per cercare (del tutto erroneamente) di risolvere la situazione. In realtà, contrastare la contrattura con movimenti opposti e repentini, può causare ulteriori lesioni, sia a livello muscolare che osteoarticolare. Cosa fare, quindi? Come curare il colpo della strega?

Cure e rimedi

I rimedi per la cura di questa lombalgia sono diversi. In questi casi è consigliabile riposare in una posizione comoda (senza però tenere troppo a lungo la stessa e facendo piccole passeggiate di 10 minuti almeno ogni 2 ore) per almeno un paio di giorni. Dopo questo periodo si consiglia di ricominciare gradualmente a muoversi. Per calmare il dolore nella fase iniziale, invece, si può applicare una borsa d’acqua calda per 15-20 minuti ogni 2-3 ore oppure raffreddare la zona colpita con un impacco di ghiaccio per 10-15 minuti ogni 2-3 ore. Il medico, invece, può prescrivere degli antinfiammatori, degli analgesici e degli antispastici. Per allentare le tensioni muscolari e il dolore, possono essere effettuati, da parte di osteopati o fisioterapisti, anche dei massaggi specifici. Tra i rimedi naturali, poi, gli infusi di ippocastano ed equiseto, che hanno buone proprietà antinfiammatorie o l’artiglio del diavolo (ottimo per i dolori muscolari) e da applicare sotto forma di crema. Fra i rimedi omeopatici, infine: Nux vomica, al Rhus toxicodendron, al Sulfur e alla Berberis vulgaris. Anche in questi casi, comunque, meglio prevenire con i consigli giusti!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago