Categories: MalattieSalute

Colpo di freddo: sintomi e rimedi

colpo di freddo

I sintomi del colpo di freddo sono diversi. I rimedi, comunque, permettono di correre ai ripari e risolvere il problema. Il colpo di freddo è comune durante la stagione invernale perché spesso si utilizza un vestiario poco appropriato, si è esposti in modo continuo a temperature molto basse e si passa da temperature calde a quelle più fredde in modo improvviso. Alcuni sintomi del colpo di freddo sono: mal di schiena, dolori articolari, muscolari e addominali. Cosa fare in questi casi? E, quali sono gli altri sintomi?

Sintomi

Un colpo di freddo comporta una serie di sintomi, quali: dolori articolari, dolori muscolari e al petto, dolori addominali, contratture muscolari lombari della schiena, ma anche vomito e diarrea. Inoltre, in questi casi, è possibile che si avvertano anche: dolore e rossore agli occhi (l’occhio può apparire anche lacrimante), mal d’orecchie o otalgia, mal di gola, fastidi alla deglutizione e mal di collo. Infine, in alcuni casi, il colpo di freddo si associa anche alla febbre.

Cause

Come anticipato, il colpo di freddo è dovuto prevalentemente all’esposizione alle basse temperature. Per questo, nella stagione invernale, a scopo preventivo, si consiglia di coprirsi bene (soprattutto le spalle, il petto e la pancia) e con capi appropriati. Inoltre, si raccomanda di evitare i bruschi cambi di temperatura, passando da ambienti caldi a ambienti troppo freddi o climatizzati. Infine, sarebbe bene anche coprire occhi ed orecchie, che pure sono esposte ai colpi di freddo.

Rimedi

I rimedi per il colpo di freddo sono diversi e dipendono anche dalla zona colpita. Per le contratture muscolari è fondamentale tenere a riposo la zona colpita, quindi evitare di fare attività fisica. Insomma, ci si può muovere, ma evitando gli sforzi intensi. Per i dolori muscolari sono utili anche gli impacchi a base di sale grosso. Il sale va riscaldato e avvolto in un canovaccio, per poi essere applicato sulla zona dolente. Tra gli altri rimedi naturali per i problemi muscolari, anche l’arnica e l’artiglio del diavolo. In alternativa, e se non è possibile risolvere con questi rimedi, è può ricorrere ai classici antinfiammatori o antidolorifici. Nel caso si opti per i farmaci, però, meglio chiedere prima consiglio al medico, che suggerisce anche la corretta diagnosi. Contro il rossore e l’infiammazione degli occhi, infine, sono consigliati gli impacchi di camomilla.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago