Categories: MalattieSalute

Colpo di frusta: sintomi e rimedi

colpo di frusta

I sintomi e i rimedi del colpo di frusta sono diversi. Il colpo di frusta è un evento traumatico che interessa il rachide cervicale. Nella maggior parte dei casi insorge in seguito ad un trauma (come quello provocato da un incidente automobilistico) che comporta un brusco movimento del capo. Ma, quali sono le altre cause del colpo di frusta?

Cause

il colpo di frusta

Oltre che dal classico incidente automobilistico, il colpo di frusta può dipendere da altri eventi traumatici legati a gesti sportivi o ad incidenti di altra natura. Ovviamente, l’entità della lesione provocata a livello cervicale è direttamente proporzionale all’intensità e violenza del trauma. Nei colpi di frusta meno gravi si hanno soltanto lesioni muscolari e dei legamenti, mentre nei casi più gravi si lamentano anche problemi articolari o ossei (lussazione, distorsione o frattura).

Sintomi

Sintomi immediati o postumi del colpo di frusta sono: dolore cervicale (come quello del torcicollo da tablet), ronzii alle orecchie, rigidità del collo, vertigini (che possono avere altre cause), cefalee e limitazioni nei movimenti. I sintomi, chiaramente, sono più o meno intensi a seconda dei danni prodotti dal trauma; così, se ci sono fratture il dolore sarà più inteso che in caso mi mancata rottura dei legamenti, delle ossa e delle fibre muscolari.

Rimedi

In caso di colpo di frusta i rimedi dipendono proprio dalle conseguenze del trauma e del danno subito. Sicuramente può essere utile e si consiglia a tutti un periodo di riposo. Per questo, andranno limitati al massimo i movimenti del collo e della testa. In alcuni casi il medico, anche per immobilizzare la zona, può prescrivere l’utilizzo di un collarino ortopedico. In abbinato a questo dispositivo, possono essere prescritti anche dei farmaci antinfiammatori, antidolorifici e miorilassanti. Qualora il dolore persista e ci siano ulteriori conseguenze, poi, il medico può valutare la possibilità di far eseguire terapie fisiche e manipolazioni per opera di fisioterapisti, kinesiologi o osteopati. Tutti questi interventi sono comunque fondamentali, specie se il trauma è consistente, perchè diversamente il dolore cervicale potrebbe cronicizzare, aggravarsi o comparire anche dopo diversi mesi creando notevoli disagi. Per questo, in caso di colpo di frusta, è meglio rivolgersi subito al pronto soccorso più vicino, per verificare l’assenza di lesioni ossee e ligamentose e per adottare le terapie più idonee. A scopo preventivo, invece, si consiglia di praticare regolarmente attività fisica perché in questo modo ci si garantisce una buona forza ed elasticità della muscolatura cervicale che, quindi, si proteggerà meglio in caso di trauma.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago