cucinare senza i grassi

Cucinare senza grassi fa bene alla salute, ma anche alla linea. Molte di noi, però, si saranno chieste anche come fare. In realtà, cucinare senza grassi è possibile, bastano pochi e semplici accorgimenti. Va anche detto, però, che, in linea di principio, cucinare totalmente senza grassi è impossibile perché tutti gli alimenti, sia di origine animale che vegetale, ne contengono. Con i consigli giusti, però, è possibile limitare la presenza di questi componenti.

Perché cucinare senza grassi fa bene

Cucinare senza grassi significa eliminare o limitare i grassi dannosi per la salute; si tratta di componenti che non riusciamo a metabolizzare e che si trasformano in residui nelle arterie (che provocano problemi circolatori) e antiestetici cuscinetti sui fianchi (i grassi sono anche fonte di obesità). Tra i grassi distinguiamo anzitutto quelli saturi e cotti, come l’olio, il burro e altri condimenti sottoposti a cottura, dannosi per la salute. Basti pensare ai fritti e ai soffritti, che andrebbero limitati fortemente. Un’altra distinzione è quella tra grassi animali e grassi vegetali; i secondi sono meno dannosi dei primi. I grassi, quindi, andrebbero limitati in quantità minime. Ad esempio, per condire 200 gr. di insalata, basta 1 cucchiaio di olio d’oliva.

Come cucinare senza grassi

Per cucinare senza grassi potete anzitutto puntare su metodi di cottura alternativi rispetto alle fritture. Ad esempio, potete utilizzare la cottura al vapore per carni, pesci, verdure e persino per le uova (se non avete una vaporiera, disponete gli alimenti su un piatto coperto e mettete il piatto sopra una pentola con abbondante acqua in ebollizione). Il sapore dei cibi viene esaltato senza bisogno di aggiungere grassi per condire. In alternativa, per cucinare gli stessi alimenti, potete utilizzare la cottura al forno, sia tradizionale che al microonde. Ancora, in molti casi, potete sostituire l’olio o il burro con l’acqua, per la cottura di diversi cibi. Ad esempio, La frittata si può cuocere nella padella con acqua sul fondo, ma anche al forno, ricoprendo la teglia con carta forno. Lo stesso procedimento può essere seguito per cuocere tutti i surgelati panati. Anche le uova in padella si possono cucinare facilmente sostituendo all’olio la stessa quantità di acqua sul fondo. Se, invece, preparate dei sughi, anche al pomodoro, potete aggiungere l’olio alla fine, a crudo, a fine cottura. Per cucinare senza grassi ricordatevi anche ti utilizzare le spezie per insaporire i piatti, che spesso hanno anche un effetto dimagrante!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago