Come dimagrire con la zuppa: cucina naturale per stare in forma

zuppa

Se il pungente freddo invernale vi mette appetito, sappiate che esiste un alimento ottimo per dimagrire e al tempo stesso tuffarvi nel gusto pieno e rustico di una calda pietanza stuzzicante: la zuppa, diffusissima non a caso in moltissime ricette di Paesi come Russia e Est Europa, dalla Polonia all’Ungheria. Potete utilizzare i molti cereali disponibili sui banconi del supermercato, freschi o secchi e unire il piacere della verdura fresca, pescando qualche ingrediente tra quelli disponibili nel frigo. Ecco come dimagrire con la zuppa per una cucina naturale che vi aiuti a stare in forma e al tempo stesso a concedervi il piacere di un sapore avvolgente.

Zuppe, minestre e brodi caldi vi consentiranno di prevenire l’influenza stagionale con una dieta naturale: la zuppa è facile da preparare, ha proprietà nutritive oltre che curative e potrete persino congelarla, pronta da scongelare per il prossimo pasto da consumare in velocità.

Per prevenire malattie e invecchiamento gli alimenti che non devono mancare sulla nostra tavola comprendono fagioli, prezzemolo e i tanti ingredienti, freschi e naturali che possiamo mettere in pentola tra mille profumi.

La zuppa è il piatto must dell’inverno: ideale per chi cerca di evitare il consumo troppo frequente di carne, sazia ma non appesantisce ed è ricca di sostanze nutritive, acqua, vitamine e sali minerali.

In una pentola tuffate le verdure, che avrete lavato e tagliato a pezzi, insieme a un po’ di acqua, a seconda di quante persone siederanno a tavola: potrete divertirvi a scegliere le verdure più invitanti, dal verde di zucchine e spinaci all’arancione di zucca e carote, sperimentando menu coloratissimi.

Aggiungete cereali e legumi: non dimenticate un pizzico di peperoncino e una spolverata di pepe. In realtà sono moltissime le spezie da assaggiare. Curcuma, cannella e i molti sapori della tradizione orientale doneranno un sapore inediti alla vostra zuppa.

Al termine della cottura un filo d’olio crudo e voilà: la zuppa è in tavola, magari ornata di una fresca foglia di basilico o qualche foglia di rosmarino o maggiorana e alloro.

Minestre di farro, soia, miglio, adzuki, fagioli. Facili da digerire e poco caloriche, un super concentrato di proteine, vitamine e proprietà benefiche capace di combattere il colesterolo, oltre a una potente azione disintossicante, antinfiammatoria, emolliente, depurativa.

L’orzo facilita la concentrazione grazie al magnesio, fosforo, potassio, vitamina pp, calcio e ferro. Previene affezioni polmonari e cardiovascolari e agevola il sistema immunitario contrastando le infiammazioni, mentre il farro è il cereale meno calorico in assoluto e contiene molte proteine: dal miglio alla soia sono moltissimi i cereali da scoprire, per inventare piatti ricchi di colore stando in forma con una cucina gustosa e naturale.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago