Come prevenire il diabete con l’alimentazione giusta

Come prevenire il diabete con l alimentazione giusta

La prevenzione del diabete inizia con l’alimentazione giusta. Meglio ancora se ci si pensa sin da giovani. Basta, infatti, seguire alcune regoli alimentari. Questa malattia colpisce in Italia circa 18.000 persone l’anno. In origine c’è un problema di regolazione da parte dell’insulina (un ormone prodotto dal pancreas). Tale problema fa si che il glucosio si accumuli nel sangue procurando vari danni all’apparato cardo-vascolare e riducendo o azzerando con il passare del tempo la produzione di insulina da parte del pancreas. Anche altri fattori (come la familiarità e l’obesità) possono provocare la comparsa della malattia. Un’alimentazione sana ed equilibrata, povera di zuccheri e ricca di fibre gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione del diabete.

Anche lo svolgimento di un’attività fisica risulta essere fondamentale per prevenire la comparsa della malattia. Tuttavia non è necessario essere degli sportivi, basta, infatti, una semplice camminata quotidiana di circa 30 minuti. Anzitutto, per prevenire la comparsa del diabete è importante restare normopesi ed avere un indice di massa corporea (BMI, body max index) inferiore a 25. Sono da evitare le abbuffate. E’ meglio consumare piccoli pasti frequenti. Ad esempio, sarebbe opportuno effettuare 5 pasti quotidiani (colazione, pranzo e cena e 2 spuntini durante l’arco della giornata). È preferibile anche restare leggeri nei pasti serali e cenare entro le 20.30-21:00. Questo perché altrimenti si rischierebbe di non consumare gli zuccheri introdotti con il cibo rendendo più facile il loro accumulo nel sangue. Occorre ovviamente limitare e ridurre l’assunzione di zuccheri. Da preferire sono quelli complessi (pasta, pane e derivati), meglio se integrali. Tuttavia, anche questi devono essere assunti in modo limitato. Occhio anche alle etichette dei prodotti! Sembra difficile da immaginare ma la molti prodotti in commercio utilizzano lo zucchero come aiuto alla conservazione o come correttore di acidità.

I cibi da evitare per prevenire il diabete

Cibi da evitare per il diabete

Alcuni cibi andrebbero evitati o comunque ridotti notevolmente: miele, zucchero, marmellata, gelati, dolci, succhi e bevande zuccherate, sciroppi, conserve di frutta zuccherate, frutta secca in genere, cioccolata e alcool. Da ridurre anche il consumo: noci e nocciole, fichi freschi, uva, carciofi, carote, rape, pesce, carne e formaggi particolarmente grassi.

I cibi da consumare per prevenire il diabete

Cibi per prevenire diabete

Da consumare, invece, cibi poveri di zucchero e verdure contenenti fibre poiché esse limitano e rallentano l’assorbimento degli zuccheri. Spazio quindi a: asparagi, bietole ed erbette, broccoli, cavoli e cavolfiori, cardi, fagiolini, finocchi, funghi freschi, insalata verde, melanzane, pomodori, sedano, spinaci, zucca e zucchini

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago