Categories: MalattieSalute

Come riconoscere e curare il piede d’atleta

piede d'atleta

Come riconoscere e curare il piede d’atleta? Il piede d’atleta (o tigna del piede) è una patologia contagiosa causata da un gruppo di funghi. Molto spesso, questa micosi colpisce i piedi degli sportivi, perché questi frequentano luoghi pubblici dal clima caldo-umido (palestre, docce, piscine ecc.). La trasmissione della malattia, infatti, avviene per contatto diretto (con il contagiato) o indiretto (con gli oggetti contagiati).

Sintomi

I sintomi del piede d’atleta (detto anche tigna) sono diversi. Essi, nella fase iniziale dell’infestazione, interessano per lo più la zona compresa tra le dita del piede e, solo successivamente, si possono estendere alla pianta, al dorso e alle unghie. Le manifestazioni più comuni (anche di altri funghi della pelle), sono: eritema, cute arrossata e purulenta, ispessimento della pelle, presenza di vescicole dal contenuto acquoso, desquamazione cutanea, cattivo odore dei piedi, prurito e ispessimento o indebolimento delle unghie. Al manifestarsi di questi sintomi, si consiglia di consultare il medico perché, attraverso le lacerazioni causate dai funghi, si possono contrarre infezioni ancora più serie. Va ricordato, comunque, che la stessa infezione che colpisce il piede d’atleta può diffondersi anche ad altre parti del corpo, come le ascelle o le mani.

Cause e fattori di rischio

I microrganismi che causano il piede d’atleta proliferano in ambienti caldi ed umidi; per questo, tale patologia colpisce soprattutto chi pratica sport e frequenta ambienti pubblici. Perciò, si raccomanda di indossare calzini e scarpe traspiranti, ma anche di evitare di camminare a piedi nudi in luoghi possibilmente infetti. Tra le altre cause che favoriscono la comparsa del piede d’atleta, anche un abbassamento delle difese immunitarie o la presenza di altre malattie come l’AIDS, il diabete e le disfunzioni circolatorie.

Cura

Per curare il piede d’atleta (anche nei bambini) si può ricorrere sia ai farmaci che ai rimedi naturali. La terapia convenzionale prevede, in genere, l’utilizzo di farmaci antimicotici sia ad uso topico (pomata, unguento, spray, ecc.), che sistemico (per uso orale). Nel caso in cui l’infezione non sia molto estesa, si consigliano i prodotti in crema (che non richiedono ricetta medica). Qualora, invece, la micosi si fosse già diffusa o fosse recidivante, si consiglia una cura a base di farmaci da assumere per bocca. Tra i rimedi naturali, poi: il timo, l’echinacea e il bicarbonato, tutti antisettici e disinfettanti. Il bicarbonato, in particolare, abbassa il grado di acidità dell’acqua e, i funghi, in un ambiente poco acido, non riescono a sopravvivere. Per evitare le recidive del piede d’atleta, infine, si consiglia di applicare polveri antifungine a scarpe e calzini.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago