Categories: Consigli saluteSalute

Come scegliere le lenti a contatto: guida all’acquisto

Scegliere le lenti a contatto

Sempre più persone preferiscono le lenti a contatto rispetto agli occhiali. Ma nella miriade di opportunità che offre il mercato, come fare a scegliere le lenti a contatto più adatte alle nostre esigenze? Nello scegliere le lenti a contatto, infatti, sentiamo spesso fare distinzione tra quelle rigide e le morbide, così come solitamente si distingue tra quelle mensili, giornaliere o settimanali. Andiamo con ordine. Le lenti a contatto possono essere scelte sia in caso di astigmatismo che di miopia. I più vanitosi possono optare anche per quelle colorate per cambiare colorazione all’iride. In ogni caso, è possibile scegliere tra lenti a contatto morbide, rigide e semirigide.

Per scegliere le lenti a contatto in base a questi tre requisiti, occorre tenere presente che ognuno realizza specifiche esigenze. Le lenti a contatto morbide sono caratterizzate da una buona percentuale di acqua, il che facilita la costante idratazione dell’occhio e le rende particolarmente confortevoli. Invece, le lenti semi rigide e rigide, sono lenti meno idratate ma garantiscono una maggiore ossigenazione dell’occhio. Inoltre sembrano essere maggiormente indicate per gli astigmatici. Di conseguenza, per coloro che hanno una minore tolleranza nell’accettare il corpo estraneo e faticano ad abituarsi a tenerle, sarebbero consigliabili delle lenti morbide. Tuttavia, queste richiedono una pulizia maggiore dal momento che, essendo più morbide, tendono a comportarsi come una ‘spugna’ e attraggono maggiormente impurità e batteri. Per scongiurare il rischio di infezioni, per coloro che adoperano molto le lenti a contatto, è consigliabile scegliere le lenti morbide giornaliere.

Per quanto riguarda la durata delle lenti (giornaliere, mensili, settimanali), è chiaro che quelle giornaliere sono più sicure di quelle settimanali e quelli settimanali lo sono più delle mensili. In ogni caso, con la salute degli occhi non si scherza. E’fondamentale rispettare sempre le regole di pulizia delle lenti e i tempi di utilizzo. Infatti, utilizzare troppo spesso le lenti a contatto fa si che la cornea non si ossigeni a sufficienza e questo può provocare un’opacità della cornea stessa, e quindi anche la perdita della vista. Ricordiamo che il tempo di utilizzo massimo delle lenti a contatto non dovrebbe mai essere superiore alle 8 ore al giorno.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago