Categories: MalattieSalute

Condropatia rotulea: sintomi, terapia ed intervento

Condropatia rotulea, sintomi, terapia ed intervento

Quali sono i sintomi, la terapia e l’intervento in caso di condropatia rotulea? In ortopedia i termini condropatia femoro rotulea o condromalacia indicano entrambi un disturbo in cui la cartilagine che dovrebbe ammortizzare le forze esercitate sul ginocchio non riesce più a svolgere questa sua naturale funzione. Il sintomo più importante è sicuramente il dolore localizzato in questa zona, ma come si interviene in questi casi? E quali sono le cause del disturbo?

Condropatia rotulea: i sintomi

Per quanto riguarda i sintomi della condropatia rotulea, come anticipato, quello più importante è sicuramente il dolore localizzato nella zona del ginocchio. Questi dolori generalmente si avvertono di più quando si fanno le scale o movimenti simili. In particolare il dolore è localizzato davanti al ginocchio e può diventare più forte anche quando ci si inginocchia o si sta seduti a lungo con le ginocchia piegate. Fra i sintomi della condropatia rotulea sono inclusi, a volte, anche una sensazione di scricchiolio quando si stendono le ginocchia e il gonfiore del ginocchio stesso. Va anche ricordato che, in alcuni casi, però, la condropatia rotulea è anche quasi o del tutto asintomatica. Infine, generalmente, la condropatia rotulea colpisce le donne e gli sportivi, soprattutto i corridori e i saltatori, che sforzano l’articolazione del ginocchio con flessioni ripetute.

Condropatia rotulea: le cause

Le cause della condropatia rotulea sono diverse. Le più comuni sono: i traumi diretti e indiretti, il ginocchio valgo, l’alterazione della forma rotulea, il piede pronato e la retrazione del legamento alare. Infine, anche la sedentarietà e il soprappeso possono avere un ruolo importante per la nascita o il peggioramento del problema articolare.

Condropatia rotulea: terapia e intervento

Come si interviene in caso di condropatia rotulea? E’ sempre necessario l’intervento? In realtà, a differenza di quanto si possa pensare, l’intervento è una soluzione che si suggerisce solo nei casi più importanti, mentre più frequentemente si interviene con un’adeguata terapia o con esercizi di fisioterapia mirati. La terapia generalmente prevede un primo momento di riposo nella fase di dolore acuto (per non peggiorare il fastidio è meglio stare a riposo). Successivamente il medico potrebbe anche prescrivere un tutore (che mantiene centrata la rotula all’interno della gola intercondiloidea) e poi intervenire con la magneto terapia e un programma di allungamento e rinforzo muscolare. Alcuni esercizi per migliorare la situazione del ginocchio colpito da condropatia rotulea possono essere eseguita anche a casa. Tra gli sport più indicati, invece, il ciclismo e il nuoto. Nei casi più importanti una soluzione può essere infine anche quella di fare delle iniezioni intra articolari di acido ialuronico.

Recent Posts

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

2 settimane ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

5 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

5 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

5 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

5 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

5 mesi ago