Categories: PsicologiaSalute

Consulenza psicologica online: il servizio sbarca su Facebook

[galleria id=”12553″]

La consulenza psicologica online non è una novità: da anni su forum, gli utenti si scambiano informazioni, opinioni e consigli su diverse questioni psicologiche. Il modo in cui questo viene fatto non è (quasi) mai professionale, eccezion fatta per gli interventi di specialisti, come accade per il Servizio Italiano di Psicologia Online. Insomma, è una situazione molto simile ai consulti medici online, dove però la questione è più inquadrata grazie alla presenza di siti ufficiali, nei quali intervengono dottori certificati. Adesso il Servizio Italiano di Psicologia Online ha lanciato un nuovo sportello di ascolto su Facebook, dove è possibile ricevere consulenza immediata e gratuita. Ma ci sono dei reali vantaggi, oppure si tratta di una questione così delicata (quella della psiche) da rischiare di essere presa superficialmente su un social network?

I Vantaggi di una consulenza psicologica online
Nella nostra società lo stress, l’ansia, il lavoro precario, il mobbing, i problemi di coppia (sia a livello sentimentale che sessuale) e quant’altro, possono causare, soprattutto se accavallati, dei seri problemi psicologici, o comunque portare alla destabilizzazione mentale di alcuni individui.

Molto spesso, un consulto psicologico dal vivo, reale, viene rimandato o evitato, per la paura di affrontare realmente il problema, o solamente perché si prova vergogna nell’esporre i propri problemi ad un’altra persona.

Una consulenza online permette invece di restare ‘nascosti’, cioè senza mostrare il proprio volto, con una comunicazione che non è più verbale, ma avviene tramite chat.

In questo modo il paziente riesce ad aprirsi molto rapidamente e meglio, abbatte una serie di filtri che il faccia a faccia potrebbe rendere insuperabili, e avvicina, magari anche per curiosità, le persone alla psicoterapia.

Gli svantaggi
Ma ricordiamo che una consulenza su Facebook comporta una serie di controindicazioni, a partire dalla mancanza del contatto diretto e visivo tra paziente e dottore e dall’impossibilità di effettuare una psicodiagnosi. Il filtro rappresentato dallo schermo del PC, che da un lato permette di aprirsi e di vincere timidezza e vergogna, dall’altro impedisce una reale percezione della persona con cui si comunica (dal punto di vista sia del medico che del paziente).

Conclusione
Un servizio di consulenza psicologica su Facebook è uno strumento con diversi aspetti positivi, che però vanno utilizzati in modo oculato, per evitare che poi degenerino in pericolose distorsioni percettive.

Voi cosa ne pensate?

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago