Categories: FitnessMalattieSalute

Contrattura muscolare: sintomi e rimedi

contrattura muscolare

Quali sono i sintomi e i rimedi per la contrattura muscolare? La contrattura è, come suggerisce lo stesso temine, una contrazione muscolare involontaria e dolorosa. La contrattura può interessare qualsiasi muscolo; quelli più colpiti sono in genere quelli della coscia, del polpaccio, del quadricipite e della scapola, ma non sono infrequenti quelle della schiena (zona lombare quanto cervicale), del collo o del trapezio. Ma quali sono i sintomi e i rimedi in questi casi?

Contrattura muscolare, i sintomi da cui riconoscerla

Il soggetto colpito da una contrattura muscolare (da non confondere con lo strappo muscolare in cui c’è anche una lesione delle fibre) avverte di solito un dolore diffuso lungo l’area muscolare interessata. Chi viene colpito da contrattura lamenta anche una mancanza di elasticità del muscolo durante i movimenti e alla palpazione è possibile avvertire un aumento del tono muscolare. In genere, il dolore da contrattura muscolare non è molto forte ma, qualora si stia praticando attività fisica o agonistica, è bene sospenderla subito.

Contrattura muscolare, le cause che la determinano

Le cause che determinano le contratture sono sia di natura meccanica che metabolica. Molto spesso le contratture muscolari sopraggiungono per: mancanza di riscaldamento generale e specifico prima dell’attività fisica, sollecitazioni eccessive, movimenti bruschi e violenti, ma anche per problemi articolari, squilibri posturali e muscolari e mancanza di coordinazione.

Contrattura muscolare, i rimedi da adottare

In caso di contrattura muscolare è necessario sospendere qualsiasi attività fisica e riposarsi per almeno tre o sette giorni. Diversamente i tempi di recupero possono anche allungarsi. Per favorire il ritorno normale del tono muscolare si può optare anche per un massaggio decontratturante. Tra le terapie fisiche utili per accelerare i tempi di recupero ricordiamo anche l’elettroterapia, la ionoforesi e lo stretch and spray. Solo nei casi più importanti si utilizzano i farmaci come gli antinfiammatori o i miorilassanti, che tendono la muscolatura colpita. In genere la contrattura muscolare scompare nel giro di una decina di giorni; diversamente è meglio consultare uno specialista per verificare eventuali altre problematiche. A scopo preventivo, invece, si consiglia di fare sempre un adeguato riscaldamento prima di svolgere attività fisica e di coprirsi bene nei mesi invernali.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago