Controllare la fame a tavola: 7 consigli utili

abbuffarsi

Quando ci si siede a tavola in compagnia, specialmente in occasione di eventi importanti, è difficile controllare la fame e non cedere alla tentazione dell’abbuffata, deleteria perla linea. Mangiare è un gusto ma quando si esagera ci si alza da tavola con i sensi di colpa e anche eccessivamente appesantiti (il che non è buono per la salute soprattutto di sera). Ogni volta vi ripromettete di controllarvi ma alla fine non riuscite a farlo? Ecco 7 consigli per controllare la fame a tavola e resistere alle tentazioni a portata di mano, anzi di forchetta!

Spesso si tratta di trucchetti a sfondo psicologico ma che possono essere efficaci per ‘ingannare’ il nostro appetito: a tavola bisogna giocare d’astuzia!

Masticare con calma

Mangiare piano e masticare bene ogni boccone è fondamentale e aiuta a sentire prima il senso di sazietà. Inoltre permette di digerire con più facilità e quindi ci evita quel senso di appesantimento postprandiale.

Usate piatti e posate piccoli

Immaginate di mettere 50 grammi di pasta in un grande piatto da portata: già a prima vista intuirete che non vi sazierà! Anche l’occhio vuole la sua parte quindi se dovete ridurre le porzioni riducete anche il diametro dei piatti e vi illuderete di mangiare di più. Stesso discorso per le posate: le forchette piccole ci costringono a bocconi ridotti e quindi ci obbligano a mangiare più piano (e ritorniamo così al punto precedente).

Bevete acqua o mangiate un frutto prima di sedervi a tavola

Se vi sedete a tavola affamati cederete sicuramente alla tentazione di mangiare veloce e di afferrare tutto quello che vi trovate davanti con voracità. Molto meglio spizzicare qualcosa di leggero e sano poco prima del pasto, ad esempio un frutto di stagione per controllare la fame a tavola.

Più portate sono meglio del piatto unico

Molte diete propongono un piatto unico per pranzo, solitamente pasta o riso. Questa scelta però può rivelarsi controproducente: suddividere il pasto in più portate aiuta infatti a dare maggiore soddisfazione una volta terminato il pasto.

Non tenete sempre il bicchiere in mano

Cercate di non tenere sempre il bicchiere in mano, vizio che molte persone hanno quando intrattengono una conversazione a tavola. Questo infatti ci spinge a bere di più, incluse bibite alcoliche o ricche di zuccheri.

Lavate subito i denti dopo ogni pasto

Lavarsi i denti dopo ogni pasto è importante non solo per l’igiene orale ma anche per non cedere alla tentazione di un dolcetto o di stuzzicare altro.

Non saltate i pasti

Avete mangiato troppo a pranzo? La tentazione sarà quella di saltare la cena: una regola su cui invece dietologi e nutrizionisti concordano è quella di non saltare i pasti. Apparentemente vi farà sentire meno in colpa ma la mattina dopo vi alzerete con lo stomaco vuoto e avrete ancora più fame

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago