Cos’è l’Aids? E come si trasmette?

Cos’è l’Aids? E come si trasmette? Di questa patologia si sente spesso parlare, ma i dubbi circa la sua diffusione e le possibilità di contagio sono ancora tantissimi. C’è chi la teme oltremodo e chi, invece, la prende meno in considerazione. Molti, infatti, pensano che si tratti di una malattia di nicchia, che riguardi solo gli omosessuali ed i tossicodipendenti. Ma, cosa c’è di vero in tutto questo? Come si trasmette questa patologia? E, soprattutto, come fare prevenzione?

Aids, il virus

Cos’è l’Aids? L’Aids, che è l’acronimo di Acquired Immunodeficiency Syndrome, cioè Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, è la conseguenza tardiva di un’infezione con il virus HI (Human Immunodeficiency Virus). Questo virus comporta, infatti, una progressiva incapacità dell’organismo a combattere gli agenti patogeni. Il sistema immunitario, fortemente indebolito, quindi, può essere esposto a diverse patologie, che non vengono neppure combattute adeguatamente dal sistema immunitario. Per questo, al suo stadio avanzato, questa sindrome può condurre anche alla morte. Ma, quali sono i sintomi di questa grave patologia?

Aids: i sintomi

I sintomi dell’Aids sono diversi, ma non sempre riconosciuti da chi ne è affetto. Fra i sintomi più comuni troviamo lo stato febbrile in genere lieve, la sudorazione notturna, le vampate di calore, a cui si aggiungono altri disturbi come mal di gola, dolori muscolari ed articolari, linfonodi ingrossati e spossatezza. Si tratta di sintomi che, spesso, vengono scambiati per qualche altro disturbo.

Più raramente, questo virus è accompagnato anche ad eruzioni cutanee che possono comparire in varie parti del corpo e in particolare sulle braccia e sul tronco. Altri sintomi possono essere: diarrea, vomito e nausea. Questi sintomi sono accompagnati, in una fase più avanzata dell’infezione, dalla perdita di peso, strettamente collegata alla diarrea e al vomito. Un altro sintomo che viene sottovalutato è la tosse secca, che non scompare con le cure tradizionali.

E’ chiaro che con il trascorrere del tempo, il virus dell’HIV debilita progressivamente il sistema immunitario, esponendo così il corpo a varie patologie, fra le quali la polmonite, la toxoplasmosi, il citomegalovirus, l’herpes labiale e genitale. Ma, come si trasmette l’Aids?

Aids, come avviene la trasmissione

Il contagio può avvenire in diversi modi. In ogni caso il virus deve entrare nel sangue attraverso altri liquidi, quali: il sangue, lo sperma o le secrezioni vaginali ed il latte materno. L’infezione si verifica quando uno di questi liquidi, appartenente ad una persona sieropositiva, entra in circolazione nel sangue della persona ricevente attraverso ferite o lesioni, anche non visibili, delle mucose. La saliva, invece, non è un liquido a rischio.

L’Hiv può essere trasmesso al bambino o alla bambina solo nel caso in cui sia la madre ad avere l’Hiv. Il termine scientifico che si utilizza in questi casi è “trasmissione verticale” e questa può avvenire:

  • durante la gravidanza;
  • al momento del parto;
  • attraverso l’allattamento al seno.

Tuttavia, il rischio di trasmissione dell’Hiv dalla madre al figlio può essere estremamente ridotto (<1%) adottando le dovute precauzioni:

  • idonea terapia durante la gravidanza;
  • parto cesareo;
  • allattamento artificiale;
  • idonea terapia al neonato.

Il padre, se sieropositivo, non può mai trasmettere il virus direttamente al nascituro, ma è necessario che non lo trasmetta alla futura madre al momento del concepimento. Per evitare il contagio durante il concepimento è possibile ricorrere a tecniche mediche che riducono al minimo il rischio.

La trasmissione sessuale è la modalità d’infezione più diffusa. Per questo, è necessario fare prevenzione, evitando tutti i comportamenti considerati a rischio, quali:

  • rapporti sessuali penetrativi vaginali e anali non protetti;
  • rapporti oro-genitali non protetti (che sono a rischio solo per la persona che con la bocca stimola i genitali del partner e potrebbe avere delle piaghe in bocca o delle ferite).

Perchè gli omosessuali prendono l’Aids più facilmente?

La risposta a questa domanda è legata proprio alle modalità di trasmissione della malattia. Il rapporto omosessuale, infatti, può avvenire in due modi: o attraverso la fellatio analis o per via orale. Proprio per questo, c’è un’esposizione maggiore al contatto tra il liquido seminale e la mucosa anale o il cavo orale, zone entrambe più delicate di altre e soggette molto spesso a piccole ferite e vesciche, che favoriscono la trasmissione dell’infezione.

Aids, i test per la diagnosi

L’infezione da Hiv non può essere diagnosticata attraverso i sintomi, né attraverso le comuni analisi del sangue. L’unico modo per accertare l’infezione è quello di sottoporsi al test per l’Hiv. I test disponibili sono due. Il test Elisa, da effettuare ad un mese di distanza dal comportamento a rischio e il ComboTest, da fare entro lo stesso periodo. Per qualsiasi altro dubbio circa la trasmissione oppure l’evoluzione di questa patologia, chiedete informazioni al vostro medico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago