Categories: MalattieSalute

Crisi epilettiche: sintomi, cause e terapia

crisi epilettiche

Quali sono le cause, i sintomi e la terapia per le crisi epilettiche? L’epilessia è una malattia del sistema neuronale che si manifesta con improvvise crisi convulsive. Queste ultime, comunque, possono essere anche sporadiche, perciò non è detto che, una volta verificatesi le convulsioni, si presentino ulteriori episodi. Solo quando le crisi si ripetono nel corso degli anni, quindi, si può dire di essere affetti dalla malattia.

Sintomi

L’epilessia (che può manifestarsi a qualsiasi età e anche nel sonno) può avere diversi sintomi, perché esistono diverse forme della malattia. Alcuni sintomi, però, possono dirsi sempre indiziari di questa particolare patologia. Tra questi: perdita di coscienza (che porta chi ne è colpito ad accasciarsi a terra), irrigidimento dei muscoli (in particolare di quelli della testa e degli arti inferiori), convulsioni e tremori (talvolta anche molto violenti), Infine, nei casi più importanti, è possibile osservare un rovesciamento all’indietro delle pupille degli occhi, un’emissione eccessiva di saliva oppure l’istinto di masticare, inghiottire o parlare. Per fortuna, in genere, le crisi epilettiche hanno una durata modesta e non vanno oltre i 5 minuti. Ma, quali sono le cause di queste crisi?

Cause

La causa principale dell’epilessia è uno scompenso a livello del sistema nervoso; alcuni fattori possono essere responsabili di questo mal funzionamento cerebrale. Tra questi: le infezioni (come la meningite) o le anomalie congenite del sistema nervoso centrale, i traumi cranici, un insufficiente apporto di sangue ed ossigeno al cervello, le disfunzioni metaboliche, gli episodi di febbre molto alta (soprattutto nei bambini), le neoplasie cerebrali, l’uso di droghe, le malattie degenerative (soprattutto negli anziani), ma anche le gravi malattie epatiche o renali, l’intossicazione da farmaci o sostanze d’abuso e l’astinenza da alcool.

Terapia

Cosa fare in caso di crisi epilettiche (anche notturne)? Qualora si riscontrino i sintomi, è meglio chiamare subito il pronto soccorso ed assicurasi che il soggetto colpito non faccia del male a sè o agli altri. Se la persona si trova già a terra, poi, è bene porre un cuscino morbido sotto la testa, per evitare che questa batta e provochi ferite. Ancora, si consiglia di non limitare troppo i movimenti del soggetto e di non cercare di farlo rinvenire facendo continue domande. Per quanto riguarda la cura, invece, qualora le crisi epilettiche si manifestano con frequenza, è possibile la somministrazione di alcuni farmaci che, però, non guariscono la patologia, ma inibiscono temporaneamente la produzione di scariche epilettiche da parte delle cellule celebrali. Alcuni benefici, infine, si possono trarre dall’attività fisica.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago