Cronodieta: dimagrire a tempo di bioritmo

dimagrire con la cronodieta

Le abbiamo provate tutte, anche le diete più bizzare, ma niente, i chili di troppo non se ne vogliono andare. E se provassimo ad ascoltare semplicemente i ritmi del nostro orologio biologico? Secondo i principi della cronodieta dimagrire a tempo di bioritmo è semplice, basta seguire il tic-tac del nostro organismo.

Che tutti noi avessimo in dotazione un preciso orologio biologico non era una novità, ma che questo ci permettesse anche di farci dimagrire, si. Molte delle funzioni biologiche a carico dell’organismo, sono organizzate in maniera ritmica, seguono cioè un preciso andamento, detto circadiano: il battito cardiaco scandisce visibilmente un ritmo, i cicli mestruali delle donne ne sono una manifestazione mensile, cosi come la temperatura corporea che si alza e si bassa di uno o due gradi durante il giorno e la notte. La pressione arteriosa e l’attività ormonale seguono a ruota. La cronodieta si basa, appunto, sul principio che i nostri flussi ormonali variano sostanzialmente nell’arco della giornata e, quindi, l’assunzione di alcuni cibi ha un diverso effetto a seconda dell’ora in cui vengono consumati. Sarebbe proprio l’orologio biologico a scandire le regole della cronodieta. Seguendo l’andamento di precisi flussi ormonali è possibile, infatti, bruciare prima e meglio alcuni alimenti rispetto ad altri che, se assunti nel momento sbagliato, ci farebbero invece ingrassare. A seconda dell’ora di consumo e degli ormoni presenti nell’organismo in quel momento, uno stesso cibo si assimila in modo diverso, trasformandosi in alleato prezioso oppure in nemico di pancia e fianchi. Come facciamo a sapere quand’è il momento giusto per mangiare cosa? L’organismo funziona in maniera circadianamente differente la mattina rispetto la sera, ecco perchè nella cronodieta viene consigliato di assumere i carboidrati, quindi pasta, riso, cereali, nella parte iniziale della giornata, quando l’organismo tende a consumare prevalentemente gli zuccheri degli alimenti più calorici. E’ preferibile consumare invece le proteine come uova, carne e pesce solo la sera, a cena, quando il metabolismo è più lento. Il momento migliore per mangiare la frutta è invece la prima metà del pomeriggio. Stando ai tempi dell’orologio biologico, è assolutamente bandita la cattiva abitudine di considerare la cena il pasto principale della giornata.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago