Cronodieta: menù esempio e schema

cronodieta

Cronodieta: quale il menù esempio e lo schema da seguire? La cronodieta è un particolare regime alimentare che consente di perdere peso consumando determinati alimenti nel momento “giusto” della giornata; tutto questo nel rispetto di alcune particolari restrizioni in merito agli alimenti che è meglio non consumare. Al di là di queste indicazioni generali, comunque, qualora si decida di intraprendere una qualsiasi dieta, il consiglio è quello di rivolgersi agli specialisti del settore, che individuano il regime più adatto, anche in relazione all’età e alle attività che si svolgono quotidianamente.

Cos’è e come funziona la cronodieta

La cronodieta è stata ideata da uno studioso italiano, il dottor Mario Todisco, e si basa sulla cronobiologia, cioè la branca della scienza che studia la variazione delle funzioni e dei parametri biologici degli organismi viventi in base ai ritmi temporali. Alcuni nutrienti, quindi, secondo questa particolare disciplina, non vengono assorbiti allo stesso modo durante l’arco dell’intera giornata; ad esempio, i grassi ingeriti la sera, vengono immagazzinati, mentre quelli consumati di mattina sono bruciati per ricavarne energia. Inoltre, sempre secondo la cronobiologia, per una corretta digestione, sono necessarie almeno tre o quattro ore di pausa fra un pasto e l’altro.

Altri principi della cronodieta

Come funziona la cronodieta? Più in particolare, in base ai principi della cronodieta, gli alimenti contenenti elevate quantità di carboidrati (come pane e la pasta) devono essere consumati esclusivamente entro le ore 15, perché durante questo arco temporale vengono trasformati in energia. A parte questa indicazione, però, nessun limite viene posto al tipo di carboidrati da assumere; sono consentiti, quindi, pasta, pane, riso, farina, biscotti, prodotti da forno in generale ecc…Oltre ai carboidrati, poi, anche i legumi (fagioli, ceci, lenticchie…) e le patate dovrebbero essere assunti solo nella prima parte della giornata. Durante le ore centrali, invece, e soprattutto di sera, i carboidrati e i legumi andrebbero ridotti o evitati mentre, al contrario, è necessario consumare prevalentemente alimenti proteici. Via libera, infine, alla verdura, sia a pranzo che a cena (ad eccezione dei legumi e delle patate). Per quanto riguarda la frutta, poi, la si dovrebbe consumare comunque entro le ore 17. Da limitare, sempre, invece, vino e birra. Per i condimenti, meglio preferire i grassi di origine vegetale (come l’olio extravergine di oliva). Da evitare, infine: le carni grasse, i salumi (ad eccezione del prosciutto sgrassato cotto e crudo e la bresaola), i pesci grassi (come il salmone) e i formaggi eccessivamente calorici.

Menù esempio

Quale menù esempio seguire per la dieta dell’orologio? Un giorno tipo, secondo i principi dello scienziato italiano, dovrebbe essere strutturato più o meno come segue.

Colazione

Deve essere ricca di carboidrati (pane, fette biscottate o biscotti), ma prevedere anche un frutto e un’infusione non zuccherata (come del tè o una tisana).

Spuntino di metà mattina

Un frutto o uno yogurt magro.

Pranzo

Per le proteine si può optare per della carne magra o del pesce cotto alla griglia accompagnata da un’insalata mista o da un piatto di verdura cotta. Si può consumare anche la pasta per un massimo di tre volte a settimana, ma solo in sostituzione al pane.

Spuntino di metà pomeriggio

Un frutto o uno yogurt magro.

Cena

Carne o pesce magri, possibilmente senza l’aggiunta di condimenti, e verdure a scelta. Vietati, a cena, pane e dolciumi.

Se volete ottenere buoni risultati, provate anche la dieta del miele per dimagrire con dolcezza, oppure scegliete l’alimentazione consigliata dalla dieta iperproteica dimagrante.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago