Uno dei problemi più noti per la salute femminile negli ultimi anni è il temuto fibroma: un tumore benigno che è possibile sconfiggere con la prevenzione e le cure opportune, ora anche senza bisturi. Ecco qualche consiglio sulle cure dolci per il fibroma.
I fibromi sono tumori benigni che è possibile eliminare usando gli ultrasuoni. Ora grazie ai progressi della medicina olistica potrete scegliere di curare questi tumori dell’utero grazie a terapie alternative, che prevedono di ridurne la massa tramite una valida unione di medicina cinese e farmaci omeopatici.
I fibromi uterini sono tumori fortunatamente benigni e spesso molto comuni per il sesso femminile: ne soffrirebbe addirittura una donna su cinque.
Se finora il bisturi era considerato indispensabile, oggi nuove tecniche vi consentiranno di curare i fibromi con le cure dolci attraverso una modalità non invasiva.
La tecnica a ultrasuoni focalizzati al momento viene utilizzata all’ospedale Niguarda di Milano e all’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino, in quest’ultimo a pagamento, al costo di circa 5.000 euro.
Il fascio di ultrasuoni focalizzati viene prodotto da una speciale macchina e guidato mediante risonanza magnetica colpendo con una precisione millimetrica il cuore del fibroma.
Mario Meroni, direttore del dipartimento di ginecologia e ostetricia dell’ospedale Niguarda di Milano, ha spiegato: ‘Nella maggior parte dei casi non c’è bisogno di anestesia: basta una leggera sedazione. L’intervento infatti non è doloroso ma bisogna stare sdraiate all’interno della macchina assolutamente immobili per una o due ore’.
E’ possibile agire sui fibromi anche tramite una terapia con gli aghi: intervenendo con l’agopuntura la medicina cinese utilizza aghi oltre a bastoncini di artemisia riscaldati e punta a ridurre queste formazioni, che ritiene causate da un blocco di energia a livello dell’utero.
Grazie all’agopuntura i fibromi piccoli, di otto centimetri al massimo, e giovani, formati da non più di sei, sette anni, possono addirittura riassorbirsi oppure, se più grossi e in prossimità della menopausa, mostrare una diminuzione dei sintomi.
E’ possibile abbinare una terapia omeopatica. ‘Rimedi come Aurum metallicum natronatum 5CH, cinque granuli tutti i giorni, e Thuya in varie diluizioni presi sotto controllo medico frenano la crescita dei fibromi’ ha spiegato Giancarlo Balzano, ginecologo e omeopata.
La medicina dolce punta a impedire che i fibromi crescano o si moltiplichino e che diventi così necessario toglierli: sempre più spesso molte donne scelgono di approcciare la malattia con una terapia non invasiva, rispettando tempi e modalità più in linea con una cura soft.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…