Dermatite alle mani: tutti i rimedi e le cure [FOTO]

[galleria id=”15931″]

Quali sono i rimedi e le cure per la dermatite alle mani? La dermatite delle mani colpisce specialmente le donne e si manifesta in modo più o meno grave con irritazioni, eczemi, microabrasioni; così le mani appaiono arrossate, gonfie, desquamate e a volte persino “spaccate”. La dermatite si può sviluppare in qualunque momento della vita, ma alcuni soggetti sono più a rischio: coloro che espongono le mani ad agenti chimici, detergenti, terriccio e disinfestanti o che semplicemente sono sensibili ai cambiamenti climatici, soprattutto al vento e al freddo. Ma quali sono i rimedi e la cura per la dermatite alle mani? Esistono dei rimedi naturali?

Dermatite delle mani: le cause

La dermatite delle mani (da non confondere con la psoriasi) il più delle volte è conseguenza di una forma allergica (dermatite allergica o da contatto) a qualche sostanza specifica che determina la formazione di eczema e croste, ma qualche volta può essere provocata semplicemente da irritazione per eccessivo “maltrattamento”. E’ il caso della dermatite “delle casalinghe”, dovuta al contatto continuo con sostanze chimiche, lavaggi troppo frequenti etc. Infine, anche lo stress può essere una componente che fomenta la dermatite. I sintomi della dermatite alle mani sono diversi, a seconda che si tratti di dermatite allergica o atopica. I più comuni, comunque, sono: pelle arrossata, che tende a desquamarsi e a “tirare”, prurito e formazione di piccole ragadi o spaccature dolenti, soprattutto sulle dita. In questi casi è meglio recarsi dal dermatologo, che suggerisce la soluzione più adeguata a seconda che si tratti di dermatite atopica o allergica.

Dermatite delle mani: i rimedi e le cure

Come anticipato, la cosa da fare è affidarsi ad un bravo dermatologo, il quale, in presenza di una forma grave di dermatite delle mani, per prima cosa vi prescriverà una serie di test allergologici per appurare se si tratta di dermatite allergica. La cura, in questo caso, è semplice, basta evitare il contatto con l’allergene in questione. Qualora il test non rilevasse nulla, allora la vostra dermatite sarà di tipo irritativo, e dovrete assumere degli accorgimenti per aiutare la vostra pelle a ritrovare il suo naturale equilibrio. A questo scopo le mani andrebbero protette con dei guanti in vinile per tutte le vostre attività casalinghe o che prevedono il contatto con sostanze nocive. Utilizzate poi un detergente non aggressivo, ad esempio al miele o all’olio d’oliva e proteggete le mani dal freddo con dei guanti quando uscite di casa. Infine utilizzate una buona crema per le mani,delicata e bio, più volte al giorno.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago