Dermatite da contatto: sintomi, cura e rimedi naturali

dermatite da contatto

Diversi sono i sintomi e i rimedi naturali per la cura della dermatite da contatto. Va premesso che il termine eczema o dermatite descrive tutte le eruzioni cutanee infiammatorie e superficiali della pelle. La dermatite da contatto è un’infiammazione che si manifesta quando la cute è esposta ad una sostanza che provoca una reazione allergica o che la irrita. Per questo si può dire che esistono due diverse forme di dermatite da contatto; quella causata dal contatto diretto con sostanze allergizzanti e quella scatenata dal contatto diretto con sostanze irritanti. Ma, quali sono i sintomi della dermatite da contatto?

I sintomi

Sintomi della dermatite da contatto nella zona colpita possono essere: eritema (rossore), edema (gonfiore), presenza di vescicole anche contenenti liquido (che può fuoriuscire), ma anche abrasione della cute e desquamazione. Pure il prurito intenso è un sintomo caratterizzante della patologia. In genere, la dermatite da contatto interessa le mani, le braccia, con estensione al viso, agli arti inferiori e alle regioni genitale.

Le cause

Come anticipato, la dermatite da contatto è così detta perché provocata dal contatto diretto della cute con sostanze allergizzanti o irritanti. La dermatite allergica può essere causata dall’esposizione a diverse sostanze, come quelle contenute in alcune piante (edera velenosa, quercia e sommacco) o fiori, nei metalli (in particolare, il nickel, presente in gioielli di bigiotteria), ma anche nei profumi, deodoranti, prodotti per il make-up, pomate antibiotiche, anestetici locali, antisettici, antibiotici, antistaminici, coloranti ecc…La dermatite da sostanza irritante, invece, può essere provocata da una soluzione o un composto chimico tossico per la pelle. Nei bambini, la forma più comune di dermatite da contatto irritante è la “dermatite da pannolino”, una reazione cutanea che si forma vicino alla zona in cui viene messo il pannolino, dovuta al contatto prolungato del sederino del bebè con le sostanze presenti nelle urine. Negli adulti, invece, è scatenata in prevalenza da tinture per capelli, vernici, detersivi e saponi, ma anche solventi e oli. Infine, a determinare la dermatite da contatto può essere anche lo stress.

Cure e rimedi naturali

Sia che la dermatite sia allergica che irritante (ma anche seborroica o atopica) i rimedi naturali per la cura esistono e sono efficaci. Una volta fatta la diagnosi ed accertate le cause del problema, infatti, basta semplicemente tenere alla larga la sostanza responsabile della reazione cutanea. Quando i sintomi sono importanti, però, si consiglia di rivolgersi ad un dermatologo, che può prescrivere una crema specifica, anche a base di cortisonici. Tra i rimedi naturali, invece, l’aloe vera, la cera d’api, l’olio di cocco e la calendula.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago