Dieta a zona da 11 blocchi: ricette per suddividere correttamente gli alimenti

Dieta a zona 11 blocchi

La dieta a zona da 11 blocchi è la combinazione più diffusa tra coloro che si affidano a questo regime, molto discusso, per perdere peso. In cosa consiste la dieta a zona e cosa sono questi famosi 11 blocchi?

Abbiamo già illustrato in passato le ricette della dieta a zona per la colazione, il pranzo e la cena. Oggi approfondiamo i meccanismi alla base del regime alimentare in analisi e necessari per la suddivisione degli alimenti durante i pasti.

La dieta a zona da 11 blocchi: ripartizione dei blocchetti nei pasti

Come sappiamo ogni giornata è composta da tre pasti principali: colazione, pranzo e cena. A questi si aggiungono lo spuntino della mattina e la merenda. Nella dieta a zona ad 11 blocchi, in ognuno di questi pasti, devono essere presenti tutte le sostanze nutritive. In termini percentuali i carboidrati arrivano al 40% in ogni pasto, le proteine costituiscono il 30% e i grassi un altro 30%. L’unità di misura è il blocco. Più nello specifico troviamo:

• 3 blocchetti di proteine, carboidrati e grassi a colazione;
• 2 blocchetti di proteine, carboidrati e grassi a metà mattina;
• 2 blocchetti di proteine, carboidrati e grassi per pranzo;
• 2 blocchetti di proteine, carboidrati e grassi a merenda;
• 2 blocchetti di proteine, carboidrati e grassi a cena;

Perché 11 blocchi?

Perché si dividono gli alimenti in blocchi? E perché proprio 11?

E’ stato dimostrato in maniera scientifica che questa precisa ripartizione calorica percentuale dei diversi nutrienti nei singoli pasti è in grado di ostacolare l’innescarsi di pericolosi picchi insulinemici e glicemici.

Questa regolamentazione del metabolismo favorisce una maggior produzione di buoni ecosanoidi riducendo il rischio di infiammazioni, l’accumulo di grasso e gli sbalzi di umore che spesso si verificano durante le diete.

Ma perché proprio 11? I nutrizionisti autori della dieta a zona hanno fissato a undici blocchi (77 grammi) il numero minimo di quantità di proteine, e conseguentemente anche di carboidrati e delle altre sostanza nutritive, di cui il corpo ha bisogno. Scendere al di sotto di questo livello è rischioso perché si determina un apporto insufficiente di micronutrienti e oligoelementi (sali minerali, vitamine, antiossidanti e co-enzimi). Se ci si ferma a 10.5 il problema è trascurabile ma molte persone si spingono a 9 o 9,5 blocchi e questo rende difficile rispettare la dieta a zona. La dieta a zona è anche molto criticata in quanto ipocalorica e in molti consigliano di alzare i blocchi a 13 o 15.

Ma 11 blocchi non sono pochi? Dipende molto dalla corporatura e dallo stile di vita: per una donna bassa che conduce una vita sedentaria possono essere sufficienti ma se si fa sport occorre aumentare il consumo di carboidrati. Sicuramente si consiglia di chiedere ad un nutrizionista esperto per mantenere bilanciate le diverse sostanze nutritive.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago