Dieta dello studente: menù per migliorare la concentrazione

Dieta studente

Siamo in periodo esami. Chi si inizia a preparare per la maturità chi deve sostenere una serie di esami all’università. Dura la vita degli studenti in questo particolare periodo dell’anno. Oltre allo stress, vi si aggiunge il cambio di clima e la conseguente voglia di vacanza e di mare. Risultato: poca voglia di studiare, tanta stanchezza accumulata durante l’anno, e rischio di non rendere al meglio alle ultime prove. Sappiate che l’alimentazione può essere un valido aiuto per darvi una sferzata di energia e di positività, affinchè possiate essere brillanti e ben concentrati.

Quando siamo sotto stress da esami rischiamo di commettere due errori: mangiare troppo e in modo disordinato, per fame nervosa, oppure mangiare pochissimo perchè estremamente tesi. In entrambi i casi facciamo un danno al nostro fisico, peggioriamo la nostra concentrazione e il nostro rendimento. Bisogna cercare di seguire più che una dieta, delle buone regole alimentari, scegliendo cibi che possano aiutarci a essere in gran forma fisica e mentale. Ricordo ancora lo stress della maturità, e ancora di più quello degli esami universitari, si entra come in un vortice di stanchezza e malumore senza freni. Ma ricordo anche che, quando prendevo in mano la situazione e cercavo di farmi del bene anche a tavola, tutto diventava meno pesante. Quindi vediamo quali strategie realizzare a tavola…e in bocca al lupo a tutte!

Colazione

1 tazza di caffè con latte
4 fette biscottate o 4 biscotti secchi o 1 brioche o 1 panino piccolo con prosciutto cotto o crudo o gr. 30 di cereali

Spuntino

1 frutto (fragole, more, lamponi, mirtilli neri, susine) oppure 1 yogurt oppure 2 palline di gelato oppure 1 pacchetto di crackers

Lunedì

Pranzo: insalata di pasta, cavolo verde gratinato, macedonia di frutti di bosco
Cena: pasta al pomodoro e basilico, verdura a scelta, pollo allo spiedo

Martedì

Pranzo: penne al pesto, broccoli, pesce al forno, pane
Cena: insalata di pollo, fagiolini lessi, pane

Mercoledì

Pranzo: risotto alla pescatora, spinaci, secondo di carne
Cena: minestrone di legumi, arrosto, verdura a scelta, 1 panino oppure patate

Giovedì

Pranzo: spaghetti al tonno, pomodori in insalata, pane, macedonia ai frutti di bosco
Cena: filetto all’aceto balsamico, verdura a scelta, pane

Venerdì

Pranzo: insalata di riso, peperoni alla griglia, pane
Cena: zuppa di legumi, scaloppa al limone, verdura a scelta, pane

Sabato

Pranzo: patate, broccoli gratinati, pollo alla cacciatora
Cena: pizza

Domenica

Pranzo: riso bollito, insalata mista con avocado, pane
Cena: penne ai gamberetti e zucchine, pesce al forno, spinaci, patate

Ricordate: condite sempre con olio extravergine d’oliva e se vi viene voglia di un dolcetto concedetevelo, senza esagerare ovviamente!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago