Dieta in vacanza: ecco l’alimentazione corretta per i viaggiatori

Mangiare in aeroporto

Ci siamo quasi, le tanto agognate ferie stanno arrivando per milioni di italiani che non vedono l’ora di salire su qualsiasi mezzo di trasporto (aereo, automobile, treno, nave) per di fuggire dal tran-tran quotidiano. Ma non bisogna sottovalutare alcuni aspetti fondamentali che, causa foga, passano in secondo piano: la dieta in vacanza è fondamentale per non rovinare quanto fatto nei mesi precedenti e, soprattutto, per mantenere una buona salute. L’alimentazione dei viaggiatori, si sa, è spesso scorretta, poiché l’attenzione è tutta concentrata sulla vacanza. Vediamo allora cosa è consigliato mangiare.

Aerei e aeroporti
Questi sono una vera e propria sciagura, soprattutto quando si parte per lunghi voli: il check-in tre ore prima e poi tanto tempo ad annoiarsi e si finisce con l’ingozzarsi di cibo da fast food o con roba tipo patatine e snack ipercalorici.

Grassi e zuccheri senza controllo, che potrebbero causare antiestetici gonfiori (a volte durano più giorni) o infiammazioni intestinali; per porre rimedio, anche il luce dei costi proibitivi del cibo sano negli aeroporti, è meglio prepararsi da casa una mini scorta di frutta, giù lavata e tagliata, pane o cracker integrali.

Evitate cioccolate, panini farciti e bibite gassate; passerete gran parte del tempo seduti e la digestione ne risentirebbe. In volo, invece, la bassa pressione causa il gonfiore degli organi addetti alla digestione, per cui è meglio prediligere piccole quantità di carboidrati alle proteine (contenute, ad esempio, in carne e formaggi).

Il viaggio in macchina
Sia che si tratti di un viaggio on the road, sia che l’automobile rappresenti il mezzo per giungere ad una destinazione, stare sedute tutte quelle ore non fa bene all’organismo, per cui è bene raccomandare un’alimentazione corrette ed equilibrata, anche prima di partire. Durante il viaggio, invece, bisogna evitare di consumare cibi, ma di aspettare le soste programmate e mangiare alimenti integrali, frutta o delle belle insalate: tutto preparabile comodamente a casa.

Non dimenticate termos di caffè e tè, per mantenere la concentrazione alla guida, senza però esagerare nelle dosi.

Acqua e sali minerali
Indispensabili, come sempre: con il caldo e l’attività fisica si perdono, tramite il sudore, molti sali minerali, che possono essere integrati con il consumo di acqua (fresca ma non ghiacciata), banane, frutta di stagione, insalata di pollo e yogurt. L’energia giusta abbinata a valori nutrizionali adeguati ad un viaggio.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago