Dieta ipoglucidica: scopri cosa mangiare

dieta ipoglucidicadieta ipoglucidica
dieta ipoglucidica

Dieta ipoglucidica: cosa mangiare? Avete mai sentito parlare di questa dieta? Ormai i regimi alimentari che ci propongono sono tantissimi; dalla dieta ipolipidica a quella ipocalorica o iposodica. Ognuna di queste diete ha delle sue caratteristiche e degli specifici obbiettivi da raggiungere. Ciascuna di essa è indicata solo in alcuni casi e per alcune persone. Proprio per questo, si raccomanda sempre di rivolgersi ad uno specialista per scegliere il regime dietetico più adatto. A titolo generale, però, si possono comunque dare delle indicazioni su questo tipo di dieta, adatta anche per i diabetici. Cosa mangiare, quindi, in una dieta ipoglicemica?

Cosa sono i glucidi

Anzitutto, va spiegato cosa sono i glucidi. I glucidi non sono altro che semplici zuccheri, genericamente denominati carboidrati. Questi ultimi sono di fondamentale importanza e rappresentano circa il 55% dell’apporto calorico totale in un regime alimentare sano ed equilibrato. I glucidi o carboidrati, infatti, hanno un’enorme importanza nutrizionale, rappresentando la principale fonte di energia a rapido utilizzo, di riserva dell’organismo. Ma come è strutturata una dieta ipoglucidica?

La dieta ipoglucidica

Una dieta ipoglucidica, come suggerisce il nome stesso, tenta di ridurre drasticamente l’apporto di carboidrati nell’alimentazione quotidiana. I cibi ricchi di carboidrati vengono per lo più sostituiti da quelli ricchi di proteine e poveri di calorie. Cosa mangiare, quindi?

Cosa mangiare

Ovviamente, dalla dieta ipoglucidica, i carboidrati non vanno eliminati completamente, ma sono solo da ridurre e dosare con cura. In questi casi, infatti, si consiglia di scegliere alimenti che contengono carboidrati a basso indice glicemico, abbinando un buon apporto di fibre. Si raccomandano, quindi, pasta e pane integrali; da evitare, invece, dolci ricchi di zucchero e bevande gassate. Anche in questa dieta andrebbero eliminati, poi, gli alcolici. Via libera, invece, alla carne, preferibilmente bianca (pollo, coniglio, tacchino) e al pesce, meglio se magro (cernia, dentice, merluzzo, pesce spada, sogliola). Si possono consumare moderatamente (una o due volte la settimana) anche i formaggi magri, così come si può, con la stessa frequenza, sostituire la carne con i legumi e i cereali integrali con le patate. Meglio evitare, infine, tutti i formaggi grassi, gli insaccati e i latticini interi. Se volete perdere peso provate anche la dieta del miele oppure i menù di quella iperproteica!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago