Dieta per l’herpes labiale: l’alimentazione giusta per prevenire il problema

Dieta per l’herpes labiale

L’herpes labiale è una fastidiosa malattia infettiva che viene contratta attraverso la saliva, i baci o tramite contatto con una persona infetta. Questa malattia può manifestarsi a causa di diversi fattori scatenanti come: elevati sbalzi di temperatura, forte stress, sbalzi ormonali, attacchi febbrili o stati influenzali. Una dieta corretta ed equilibrata può rappresentare una valida alternativa nella lotta contro l’herpes labiale. Un’alimentazione corretta è, infatti, in grado di prevenire la comparsa del problema. Quindi, non si tratta di una vera e proprio cura, ma soltanto di un rimedio per prevenirne la comparsa del problema. Alcuni recenti studi hanno però evidenziato che l’integrazione di specifici nutrienti ad alte dosi ha portato a risultati particolarmente incoraggianti.

Zucchero

In genere, l’herpes per la propria replicazione necessita di un organismo con scarse difese immunitarie. Quindi, risulta essenziale mantenere alte le difese immunitarie dell’organismo, grazie anche al contributo di un’alimentazione sana ed equilibrata. Un primo consiglio per prevenire l’herpes con la dieta e l’alimentazione giusta, è di aumentare l’apporto alimentare di lisina riducendo quello di arginina. Quest’ultimo amminoacido, infatti, sembra favorire la replicazione del virus dell’herpes. Riducete, quindi, i consumo di noci, nocciole, cioccolato, arachidi, zuccheri raffinati e frutta secca. Aumentate, invece, il consumo di alimenti in cui il rapporto lisina/arginina è superiore. In particolare, aumentate il consumo di proteine animali, legumi e latticini. Particolare attenzione anche ai metodi di cottura dei cibi che possono ridurre o preservare la lisina biodisponibile nei cibi. In particolare, dovrebbe essere preferita la cottura al vapore e la bollitura. Da evitare, invece, la frittura e la cottura su griglia. Secondo alcuni studi, infatti, questi metodi di cottura riducono la quantità di lisina biodisponibile.

Latticini

Anche la vitamina C sembra efficace a prevenire la comparsa dell’herpes. Inoltre, andrebbe aumentato anche il consumo di pesce, di frutta e verdura fresca di stagione (in particolare agrumi, tè nero, kiwi, broccoli, cavoli e frutti di bosco). Per contrastare e prevenire la comparsa dell’herpes labiale andrebbe aumentato anche l’assunzione di probiotici, speciali categorie di fermenti lattici contenuti ad esempio nello yogurt. Da ridurre, invece, il consumo di quegli alimenti che diminuiscono le difese immunitarie come gli zuccheri semplici, le bibite gassate, i dolci, i succhi di frutta zuccherati e di alcuni tipi di frutta (ad esempio la frutta candita, i fichi, l’uva, le castagne e i datteri).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago