Dipendenza da internet: sintomi e cura

internet

I sintomi della dipendenza da internet sono diversi. Una cura appropriata, però, permette di risolvere il problema. Sicuramente rispetto ad altre dipendenze, come quella dall’alcool o dalle droghe, questa viene parecchio sottovalutata. Eppure anche internet può diventare un’insidia e trasformarsi in uno strumento tutt’altro che utile. La dipendenza può nascere dalla voglia di accedere a social network (come facebook) o siti internet e colpisce soprattutto gli uomini tra i 15 e i 40 anni. Questa dipendenza, comunque, non va sottovalutata, ma affrontata e trattata. Ma, quali sono i sintomi da cui riconoscerla?

Sintomi

La definizione scientifica utilizzata in questi casi è “Internet Addiction Disorder” e indica la tendenza a trascorrere ore ed ore davanti al computer, allo smartphone o al tablet. Ovviamente, per parlarsi di vera e propria dipendenza è necessario che il tempo trascorso davanti agli schermi arrechi un pregiudizio ad altre attività, come lo studio o il lavoro, ma anche ai rapporti sociali ed affettivi. Solo in questi casi, internet e la tecnologia ad esso connessa, cessano di essere un utile strumento e diventano a poco a poco fonte di un vero e proprio disturbo patologico. I sintomi in questi casi, quindi, sono: desiderio incontrollabile nell’utilizzo di internet, riduzione o abbandono di altre attività sociali (professionali, affettive o di svago) e comparsa di episodi di astinenza. Il soggetto che ne è colpito, dunque, potrebbe controllare ripetutamente la mail o il profilo dei social network e, in assenza della connessione in rete, potrebbero scatenarsi sentimenti di malessere, agitazione e nervosismo. Per questo, alla lunga, è possibile che la navigazione in rete venga identificata come l’unica opportunità per ottenere soddisfazione e piacere e che le relazioni virtuali rubino sempre più spazio a quelle reali, fino a soppiantarle quasi del tutto. Quando si riscontrano tutti questi sintomi sarebbe bene correre ai ripari.

Cura e rimedi

Quali rimedi adottare in questi casi? Trattandosi di una dipendenza psicologica a tutti gli effetti, in questi casi è bene rivolgersi subito ad uno psicoterapeuta. Data l’enorme diffusione di questi disturbi, poi, sono stati recentemente istituiti anche alcuni centri, che garantiscono un’assistenza specialistica adeguata. Per avere dei buoni risultati, però, è necessario che il soggetto affetto dalla dipendenza abbia la ferma volontà di guarire e porti a termine la terapia secondo le prescrizioni del medico. A scopo preventivo, infine, si consiglia di limitare l’uso della connessione internet e di utilizzarla solo quando effettivamente necessaria. E’ inoltre indispensabile salvaguardare le relazioni reali, che vadano al di là dello schermo e proteggere soprattutto i bambini.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago