Categories: MalattieSalute

Disidrosi: cause e cura

disidrosi

Cause e cura della disidrosi sono poco conosciute, così come la patologia stessa. La disidrosi o eczema disidrotico o pompholix è una particolare forma di dermatite recidivante caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di vescicole di piccole dimensioni. Insomma, un disturbo che può diventare davvero fastidioso e antiestetico, ma quali sono le cause e la cura in questi casi? Esistono dei rimedi naturali, oltre alle soluzioni farmacologiche classiche?

I sintomi della disidrosi

Il sintomo più importante della disidrosi sono le vescicole che compaiono sulla pelle; antiestetiche, colpiscono spesso la zona palmare o plantare, quindi dei piedi o delle mani. La disidrosi è caratterizzata da vescicole piene di liquido che tendono a rimanere intatte per circa tre settimane, causando anche una forma intensa di prurito. Poi le bolle si seccano e si formano delle fessure dolorose. Ma come intervenire allora in questi casi?

Le cause della disidrosi

Per la disidrosi, più che di cause scatenanti vere e proprie, si può parlare di fattori di rischio, cioè fattori che aumentano il rischio di incorrere in questa forma di dermatite. I fattori di rischio in questi casi vanno dallo stress fino agli agenti allergizzanti, all’ereditarietà e alle infezioni fungine.

Disidrosi: cura e rimedi naturali possibili

La disidrosi e i suoi sintomi possono essere curati con i farmaci tradizionali, ma anche con i rimedi naturali. Per quanto riguarda i farmaci, generalmente si ricorre agli antistaminici per uso orale e ai corticosteroidi topici, ideali per ridurre il fastidio correlato alla comparsa delle vescicole e a lenire il prurito. In questi casi tali farmaci vanno assunti solo su indicazione medica. Per quanto riguarda, invece, i rimedi naturali, molto utili in questi casi sono le creme emollienti, i gel o le pomate lenitive a base di aloe vera. Tuttavia, per ridurre l’intensità dei sintomi, possono essere utili alcuni rimedi “della nonna”, come l’immersione delle zone interessate in una bacinella d’acqua con amido di riso contro il prurito, gli impacchi di camomilla o i pediluvi con acqua e bicarbonato. Un altro consiglio utile è quello di ridurre al minimo lo stress e bere tanta acqua per mantenere l’organismo ben idratato. Infine, si consiglia di fare attenzione ai cosmetici che si utilizzano e di ricorrere sempre a saponi delicati e non aggressivi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago