Dispareunia: sintomi, cause e cura

dispareunia

I sintomi e le cause della dispareunia sono diversi, ma la cura esiste, sia per gli uomini che per le donne. La dispareunia è, più semplicemente, la sensazione di dolore che si avverte durante o dopo i rapporti sessuali. E’ molto più comune nelle donne che negli uomini e la terapia dipende per lo più dalle cause scatenanti il problema. I fattori che la determinano, invece, possono essere anche di tipo psicologico. Ma, quali sono i sintomi in questi casi?

Sintomi

I sintomi più comuni della dispareunia, oltre al dolore, possono essere: prurito, bruciore, gonfiore, rossore, presenza di vescicole, puntini rossi e infiammazione locale. Il dolore, invece, può colpire la zona della vagina, della vescica, del bacino, dell’uretra, del pene e dei testicoli.

Cause

E’ normale avvertire un pò di dolore durante i rapporti sessuali, soprattutto durante i primi approcci e all’inizio dell’atto sessuale. Negli altri casi, quando il dolore è particolarmente intenso e non temporaneo, esso dipende nel 75% – 80% dei casi da fattori di natura fisica. Nelle donne, infatti, la dispareunia può essere causata da: lubrificazione vaginale insufficiente, assunzione di alcuni farmaci (come gli antistaminici), irrigazioni vaginali frequenti, infezioni dell’apparato genitale (come la candida albicans), endometriosi, infezioni del tratto urinario (come la cistite), stipsi cronica, retroversione dell’utero, herpes genitale, menopausa e post partum. Infine, a determinare la dispareunia nelle donne, possono essere fattori di tipo psicologico, legati ad abusi sessuali o pensieri negativi rispetto al sesso. In questi casi è possibile che si verifichino delle contrazioni involontarie dei muscoli della vagina, che provocano anche dolore (tale fenomeno è meglio noto con il termine di vaginismo). Le cause più frequenti della dispareunia maschile, invece, sono la prostatite e l’uretrite, oltre alle allergie e le infezioni virali o batteriche del pene.

Cura

Le cure e i rimedi per la dispareunia, sia maschile che femminile, dipendono dalla causa scatenante il problema. In caso di infezioni virali, batteriche o da funghi, il ginecologo può prescrivere degli antibiotici o degli antimicotici per via orale o topica. Anche per l’endometriosi esistono delle cure specifiche tra cui, al limite, l’intervento chirurgico. Se vengono escluse le cause di tipo fisico, invece, è possibile che si tratti di fattori psichici, che vanno risolti con l’aiuto di un terapeuta. Infine, per prevenire la dispareunia, si consiglia di curare con scrupolo l’igiene personale e di utilizzare dei lubrificanti vaginali in caso di secchezza (che può essere generata dalla menopausa, dall’assunzione di alcuni farmaci e dall’uso frequente di lavande vaginali).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago