Dispepsia

La dispepsia è la cattiva digestione, che provoca pesantezza di stomaco ed è sempre più diffusa. Il problema principale è l’alimentazione scorretta, non salutare e sregolata che si compie oggi, unita ad una vita sedentaria, stress, ansia e altri fenomeni nervosi. Di fatto la dispepsia è una condizione che molti di noi hanno provato più di una volta, mentre in alcuni soggetti il disturbo si cronicizza, tanto da diventare una vera e propria malattia, che rende difficile anche lo svolgimento delle semplici attività quotidiane. Vediamo la dispepsia un po’ più da vicino, analizzandone le cause, i sintomi e cercando di capire quali sono le cure consigliate.

Cause della dispepsia
Tra le cause principali che provocano l’insorgenza della dispepsia, vanno citate l’alimentazione scorretta, soprattutto se a base di cibi precotti, e sregolata (pasti rapidi, consumati velocemente, spesso in piedi) e la vita sedentaria. Di certo sedersi alla scrivania per ore, dopo aver mangiato, non aiuta la digestione.

Altre cause della dispepsia sono:
– stress psicofisico e ansia, spesso collegati al lavoro
– sovrappeso e obesità
gastriti
– uso indiscriminato e non controllato di alcuni medicinali, come quelli per curare l’impotenza

Sintomi della dispepsia
La dispepsia si presenta come pesantezza di stomaco dovuta a digestione, ed i sintomi tipici si identificano con bruciore di stomaco, alitosi, rigurgito acido in prossimità dei pasti, dolore generalizzato o localizzata in corrispondenza della parte alta dello stomaco.

Curare la dispepsia
Chiunque manifesta questo tipo di sintomi deve recarsi da un medico per una visita generica, che poi potrebbe diventare specialistica. I sintomi della dispepsia sono associabili con quelli di altre malattie, quindi una diagnosi accurata (tramite analisi del sangue, gastroscopia o altri esami che possono venire prescritti) è il primo fondamentale passo da compiere.
In base agli esiti ricevuti, si deve agire sulle cause, adottando uno stile di vita più salutare, controllando il peso e passando ad una dieta idonea.

A volte, però, le cause possono essere dovute a problemi meccanici dell’apparato gastrico, che determinano un intestino con mobilità limitata o la formazione di ulcere peptiche.

In questo caso si tratta di dispepsia funzionale, e le cure prevedono l’assunzione di alcuni farmaci, come i procinetici, che aumentano la mobilità dell’apparato digerente; gli antiacidi per ridurre l’acidità; ansiolitici o antidepressivi (in casi gravi) se le cause sono ritenute di origine nervosa.

Quanto scritto in questo articolo non ha alcun valore medico, ma solo informativo, quindi non deve sostituire o integrare il parere di un medico.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago