Categories: MalattieSalute

Distacco della retina: sintomi, cause, cure e intervento

distacco retina

Quali sono i sintomi e le cause del distacco della retina? Cosa possono fare le cure in questi casi? E, quando è consigliato l’intervento chirurgico? Il distacco della retina avviene quando una parte del tessuto della retina, situato nella parte posteriore dell’occhio, si allontana dallo strato di vasi sanguigni che gli forniscono ossigeno e sostanze nutritive. Per questo è necessario intervenire tempestivamente, perchè proprio la mancanza di ossigenazione potrebbe causare la perdita permanente della vista nell’occhio colpito. I sintomi, quindi, vanno conosciuti e manifestati subito all’oculista. Quali sono?

Sintomi

I sintomi del distacco della retina sono specifici. In questi casi si verificano spesso alterazioni più o meno significative della visione. Ad esempio, possono apparire delle miodesopsie, ovvero molti piccoli frammenti nel  campo visivo che sembrano macchie che galleggiano davanti agli occhi. In alternativa, potrebbe sembrare di vedere improvvisi lampi di luce in uno o entrambi gli occhi oppure delle ombre su una porzione del campo visivo. Al manifestarsi di questi sintomi si consiglia di contattare subito il medico oculista.

Cause
    
Cause del distacco della retina sono: il diabete, il restringimento o il cedimento del vitreo, traumi localizzati (cosiddetto distacco post traumatico) e infiammazioni. Ancora, piccole lacerazioni sulla retina possono svilupparsi a causa dell’invecchiamento (il distacco della retina colpisce soprattutto dopo i 40 anni) o di altre patologie che colpiscono la retina. Tra i fattori di rischio, invece: la familiarità, la miopia avanzata e l’intervento chirurgico di rimozione della cataratta.

Cure e intervento

Il distacco della retina viene trattato in fase iniziale con piccoli interventi ambulatoriali: la terapia laser o la crioterapia (congelamento). In questi casi il distacco non è ancora avvenuto, ma i piccoli fori sulla retina vanno trattati proprio per scongiurare questa eventualità. A distacco della retina avvenuto, invece, si interviene con un intervento chirurgico vero e proprio. In questi casi può essere praticata la chirurgia sclerale, la pneumoretinopessia o la vitrectomia. Per molti anni, la chirurgia sclerale è stata il trattamento standard per il distacco della retina, mentre più recentemente sono state introdotte la pneumoretinopessia e la vitrectomia. Per quanto riguarda la prevenzione, infine, non ci sono regole comportamentali in tal senso. L’unico modo per salvaguardare la propria vista è quello di rivolgersi all’oculista non appena iniziano a manifestarsi i sintomi del distacco della retina. Se approntate in tempo, infatti, le cure e l’intervento chirurgico permettono di evitare la perdita della vista.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago