Diverse sono le cause e i rimedi per il dolore al fegato. Generalmente si parla di dolore al fegato quando si accusa una sensazione dolorosa localizzata nella parte superiore destra dell’addome, dal momento che è proprio questa la regione anatomica di residenza dell’organo. Le cause del dolore al fegato possono essere diverse e possono riguardare da un alto l’organo stesso, dall’altro altri organi diversi, come il colon o il pancreas.
Dolore al fegato, cause possibili
Come anticipato il dolore al fegato può avere diverse cause. Si parla di cause di origine epatica per riferirsi a quelle che sono connesse alla normale attività dello stesso fegato. Tra queste cause patologiche ricordiamo: le epatiti (croniche o acute, sono processi infiammatori del fegato dovuti ad infezioni virali, abuso di alcool o intossicazione da farmaci), le coliche biliari (sono le maggiori responsabili del dolore e sono dovute a calcolosi o colecistiti acute), la statosi epatica (che è un accumulo di trigliceridi nel tessuto epatico che provoca anche un aumento del volume del fegato) e la cirrosi epatica (una malattia cronica e degenerativa del fegato). Tra le cause di origine extraepatica, invece: la sindrome del colon irritabile (provocata da disordini alimentari e caratterizzata da episodi di stipsi o diarrea), le pancreatiti (infiammazioni del pancreas spesso associate a calcolosi), le gastriti (infiammazioni acute della mucosa gastrica), le ulcere gastriche-duodenali (compressioni e lesioni della mucosa dello stomaco o del duodeno), una aneurisma dissecante dell’aorta addominale (un rigonfiamento anomalo dell’aorta della parete addominale), l’herpes zoster con interessamento del nervo costale (infiammazione del nervo costale dovuta al virus della varicella) e il tumore del pancreas. Tra le altre cause anche l’attività sportiva e l’alimentazione scorretta. In particolare è possibile avvertire il dolore al fegato quando si pratica un’attività fisica intensa o quando si consumano pasti troppo abbondanti prima di praticarla. Infine, per mantenere in salute l’organo, è comunque consigliabile moderare il consumo di alcolici, fritture e alimenti particolarmente ricchi di grassi, specie se cotti.
Dolore al fegato, i rimedi
Qualora si manifesti il sintomo del dolore localizzato al fegato la prima cosa da fare è quella di consultare subito il medico, il quale prescrive gli esami in grado di diagnosticare la causa del fastidio. Se invece viene esclusa qualsiasi patologia il consiglio è quello di agire sul piano dell’alimentazione, evitando i cibi grassi e limitando i carboidrati e le bevande come il tè e il caffè. Infine si consiglia di eliminare l’alcool e limitare l’uso di alcuni farmaci, come gli antinfiammatori.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…